Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Avanti Indietro La registrazione e il recupero della password possono essere svolte in completa autonomia. Per assistenza alla registrazione delle Autorità giudiziarie (non per le nomine), scrivere alla casella servizio@centronominedifese.it o contattare il nuovo numero di supporto 06/69.24.25.03 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.

  2. www.difensoridiufficio.itmenu superiore

    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookie descritti nella nostra Cookie Policy.

  3. nominadifensore.it › helpDifese d'Ufficio

    Per avere informazioni sulla nomina web, per la registrazione al sito www.nominadifensore.it e per qualunque problema o chiarimento legato all'utilizzo dell'applicazione per la nomina, potete telefonare al call center difese scegliendo l'opzione 1 del risponditore automatico. Il servizio di assistenza alle Autorità è attivo dal lunedì al ...

  4. www.nominadifensore.it › nominaDifese d'Ufficio

    Gestisci Nomina E' possibile recuperare i dati di una determinata nomina mediante l'indirizzo email utilizzato per il processo di nomina unitamente al progressivo di nomina fornito al termine della procedura. Quando effettuare il recupera nomina: se è necessario recuperare i dati del difensore

    • Diritti E Doveri Del Difensore d'ufficio
    • Onerosità E Gratuito Patrocinio
    • LIQUIDAZIONE Onorario E Spese
    • La Disciplina
    • Elenco Unico Nazionale
    • Inserimento Nell'elenco
    • Cancellazione Dall'elenco
    • L'ufficio Centralizzato
    • IL Difensore immediatamente Reperibile

    L'avvocato nominato d'ufficio ha l'obbligo di prestare il proprio patrocinio e ha diritto di essere retribuito. Non può, senza giustificato motivo, rifiutarsi di prestare la propria attività o interromperla. Deve informare la parte assistita che ha facoltà di nominare un difensore di fiducia e che comunque la difesa d'ufficio va retribuita. Ove sia...

    La difesa d'ufficio è un servizio di assistenza tecnica e come tale va retribuito (art. 31 disp att. c.p.p.). La difesa d'ufficio non va, infatti, confusa con il patrocinio a spese dello Stato o gratuito patrocinio, che è un beneficio riconoscibile, in presenza di determinati requisiti di legge connessi prevalentemente (ma non esclusivamente) al re...

    Oltre che nel caso di ammissione dell'assistito al gratuito patrocinio, l'onorario e le spese spettanti al difensore di ufficio sono liquidati dal magistrato, e sono posti a carico dello Stato: quando il difensore dimostra di aver esperito inutilmente le procedure per il recupero dei crediti professionali nei confronti di indagato, imputato o conda...

    La disciplina della difesa d'ufficio è stata riordinata con il D.Lgs 30 gennaio 2015 n. 6 – adottato ai sensi dell'art. 16 della legge 247/2012 (Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense) - al fine di garantire la qualità professionale nell’esercizio di questa importante funzione, nonchè la effettività, continuità e competenza del...

    Il D.Lgs 30 gennaio 2015 n. 6 ha sostituito il secondo comma dell'art. 97 c.p.p.e modificato l'art. 29 delle disposizioni di attuazione al c.p.p. Tale disciplina ha demandato al Consiglio nazionale forense la tenuta e l'aggiornamento di un elenco unico nazionale dei difensori d'ufficio (art. 29 disp att. cp.p. Comma 1) nonché l'individuazione dei c...

    La domanda di inserimento nell'elenco unico nazionale deve essere presentata al Consiglio dell'ordine circondariale di appartenenza, che provvede alla trasmissione degli atti, con allegato parere, al Consiglio nazionale forense. Se la domanda è rigettata, avverso il rigetto può essere proposta opposizione entro 30 giorni dalla comunicazione della d...

    La cancellazione può avvenire d'ufficio o per volontà dell'interessato. La Cancellazione d'ufficio ha luogo allorquando il professionista non presenti la relativa documentazione annuale a comprova della permanenza in capo allo stesso dei requisiti, quando abbia riportato una sanzione disciplinare definitiva superiore all'ammonimento, in caso di mor...

    E' un ufficio istituito presso l'ordine forense di ciascun capoluogo del distretto di corte d'appello, al quale l'Autorità giudiziaria o la Polizia Giudiziaria, salvo che il procedimento concerna materie che riguardano competenze specifiche, devono rivolgersi per individuare il difensore d'ufficio da designare all'occorrenza. Tale ufficio, con reca...

    La nomina del difensore d’ufficio, al pari di quella del difensore di fiducia, è caratterizzata dalla inamovibilità dell’incarico sino al verificarsi di fatti risolutivi, tanto al fine di garantire la continuità dell’assistenza tecnica. E’ infatti principio consolidato nella giurisprudenza della Cassazione quello secondo il quale il nuovo codice di...

  5. 7 dic 2022 · In occasione della seduta amministrativa del 18 novembre 2022 il Consiglio Nazionale Forense, ha innovato i criteri per la nomina dei difensori d’ufficio. La base normativa della nuova...

  6. 15 set 2019 · Indice. Chi è il difensore d’ufficio? Quando viene nominato il difensore d’ufficio? Cos’è l’elenco dei difensori d’ufficio? Come si diventa difensori d’ufficio? Come funziona la scelta del difensore d’ufficio? Cosa fa il difensore d’ufficio? Avvocato d’ufficio: deve essere pagato? Gratuito patrocinio e difensore d’ufficio.