Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sono 148 i disegni (raccolti nel cosiddetto Carnet di Rodolfo II conservato presso il Gabinetto Disegni e Stampe della Galleria degli Uffizi a Firenze) che testimoniano il solido impegno di Giuseppe come coreografo degli eventi ludici alla corte viennese.

  2. 29 ott 2023 · In sintesi, lo stile di Giuseppe Arcimboldo si distingue per la sua capacità di trasformare oggetti comuni in opere d’arte straordinarie, sfidando la percezione visiva e offrendo nuove prospettive sulla natura umana e sulla realtà circostante.

  3. 15 gen 2022 · Categorie: AB Arte Base. Giuseppe Arcimboldi (o Arcimboldo) è stato il più eccentrico e bizzarro artista manierista, famoso per le teste composite. La vita, le opere, lo stile. Giuseppe Arcimboldi (Milano, 1527 - 1593), noto anche come Giuseppe Arcimboldo (l’artista utilizzò indistintamente entrambe le forme durante la sua ...

  4. 8 mag 2020 · In questo laboratorio artistico vi proponiamo due delle opere più conosciute di Arcimboldo accomunate da una caratteristica incredibile: queste opere sembrano ritratti umani, ma se le girate dall’altra parte, si “trasformeranno” in cesti di frutta e verdura. Cliccate sui disegni con il mouse per scaricare il file PDF stampabile.

  5. 9 ago 2021 · Le Quattro stagioni e il Vertumno di Giuseppe Arcimboldo. Noto pittore del Manierismo, Giuseppe Arcimboldo durante la sua vita artistica realizzò disegni di stemmi e cartoni per tappezzerie a vetrate, ma divenne celebre grazie alle sue creazioni insolite e fantasiose.

  6. Conosciuto anche come Giuseppe Arcimboldo Arcimboldi. Arcimboldo, noto Pittore italiano Manierista, nasce a Milano nel 1527 nella famiglia che appartiene al patriziato cittadino degli Arcimboldi, che annovera fra i suoi membri Giovanni Angelo e Guido Antonio, arcivescovi di Milano.

  7. 1 feb 2022 · Tra le prime opere del pittore vi sono i disegni di cartoni delle vetrate del Duomo di Milano ma anche il monumentale affresco presente nel transetto del Duomo di Monza e un arazzo nella cattedrale di Como. Vienna. Decisiva per la sua carriera e artistica fu la partenza a Vienna.