Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. dissidente. dissidènte agg. e s. m. e f. [dal lat. dissĭdens - entis, part. pres. di dissidēre «discordare», propr. «sedere separatamente», comp. di dis - 1 e sedēre ]. – Che o chi dissente dagli altri su qualche punto in materia religiosa, politica, ecc., e si stacca perciò dal gruppo o dalla confessione di cui faceva parte: molti d ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › DissidenteDissidente - Wikipedia

    Dissidente. Un dissidente, in senso lato, è una persona che contesta attivamente una dottrina, una politica o un'istituzione consolidata. In un contesto religioso, la parola è stata usata fin dal XVIII secolo, e in senso politico dal 1940, in coincidenza con l'ascesa di alcuni sistemi politici totalitari, in particolare l' Unione ...

  3. Definizione di Dissidente. dissidente. [dis-si-dèn-te] agg., s. agg. Che non si uniforma alle idee e alla prassi di una maggioranza, manifestando il proprio dissenso SIN dissenziente:...

  4. Scopri il significato di dissidente, un termine che indica chi si oppone a una dottrina o a una autorità. Leggi su Treccani, l'enciclopedia italiana.

  5. Dissidente. dis-si-dèn-te. Significato Chi ha una posizione divergente rispetto a un gruppo. Etimologia dal latino: dissidens participio presente di dissideo propriamente siedo separato, a sua volta composto da dis separazione e sideo sedere.

  6. dissidente. dis | si | dèn | te. agg., s.m. e f. av. 1619; dal lat. dissidĕnte (m), p.pres. di dissidēre “discordare”, comp. di dis- “qua e là” e sedēre “ 1 sedere”.

  7. dissidente /dis:i'dɛnte/ [dal lat. dissĭdens -entis, part. pres. di dissidēre "discordare", propr. "sedere separatamente"]. - agg. [che assume posizioni di aperto dissenso in seno a organizzazioni politiche, religiose e sim., fino ad allontanarsene] ≈ e ↔ [→ DISSENZIENTE agg.