Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 mag 2012 · Nasce come LaDonna Andre Gaines a Boston, terza di sette figli, il giorno 31 dicembre 1948 ma è conosciuta universalmente come Donna Summer. Grazie ai suoi giganteschi successi musicali degli anni '70 per lungo tempo è stata considerata la regina della discomusic ("Queen of Disco").

  2. La lunga e avvincente storia di Donna Summer, l'incontrastata Regina di quel pazzo e sgargiante movimento chiamato disco music. New York, 1976. Donna Summer apre la finestra della stanza d'hotel dove alloggia, situata all'undicesimo piano di un grattacielo. Guarda giù, sta per saltare nel vuoto.

    • Donna Summer – I Feel Love. Prodotto da Giorgio Moroder e Pete Bellotte, I Feel Love è uno dei primi brani (siamo nel 1977) accompagnati interamente da un Moog, senza aggiunta di strumenti acustici.
    • Donna Summer – Hot Stuff. Pubblicato nel 1979 come singolo dell’album Bad Girls, Hot Stuff è ancora oggi la canzone probabilmente più famosa della Summer.
    • Donna Summer – Love to Love You Baby. Scritta dall’artista nativa di Boston e da Pete Bellotte, Love to Love You Baby è stata prodotta da Moroder con l’intenzione di creare uno dei brani più sexy mai registrati.
    • Donna Summer – Bad Girls. Title track dell’album famoso per Hot Stuff, anche questo brano, seppur con minor successo, è riuscito a cementare l’immagine di Donna Summer come icona della musica disco.
    • Donna Summer: Gli inizi
    • Donna Summer: Lo Scandalo
    • Donna Summer: Regina Della Disco
    • Donna Summer: Gli Anni Ottanta
    • Donna Summer: Gli Ultimi Anni

    Donna Summer (nome d’arte di LaDonna Adrian Gaines) nasce a Boston il 31 dicembre del 1948, terza di sette fratelli, da una famiglia religiosa e di origini piuttosto modeste. Comincia a cantare nel coro della chiesa e pian piano si rende conto che la musica è la sua strada. Inizialmente canta principalmente gospel, poi, all’età di 17 anni, si unisc...

    Se con Je t’aime moi non plus Serge Gainsbourg nel 1969 aveva scandalizzato mezzo mondo cantando e sospirando insieme a Jane Birkin, Donna Summer scandalizza l’altra metà nel 1975 con Love to Love You Baby. Scritta da Donna Summer e Pete Bellotte con la fondamentale collaborazione del produttore Giorgio Moroder, la canzone, tratta dall’album omonim...

    Dal 1976 al 1979 Donna Summer continua a collezionare successi e canzoni che diventano immediatamente delle hit, tanto che viene chiamata “The queen of disco”. In realtà il titolo di regina della disco music è sempre stato, forse pari merito, sia suo che di Gloria Gaynor. Nel 1977 con I Feel Love Donna Summer ottiene un altro grande successo. Il br...

    Certo è che Donna Summer non si lascia scoraggiare dalla Disco Demolition Night. Nel 1980 lascia la Casablanca Records e comincia a lavorare per la Geffen Records. Nello stesso anno si sposa con Bruce Sudano, da cui avrà altre due figlie, Amanda e Brooklyn. Sempre nel 1980 pubblica l’album The Wanderer, in cui coraggiosamente affronta temi diversi ...

    Negli anni Novanta Donna Summer collabora con vari artisti e si esibisce in molte cover. Pubblica poi, nel 1991, Mistaken Identity, album piuttosto diverso dai precedenti che nonostante sia interessante si rivela un flop commerciale. Così, fino al 2008, Donna non incide più nuova musica e si concentra sull’attività live. Nel 2003 scrive la propria ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › Donna_SummerDonna Summer - Wikipedia

    La notorietà di Donna Summer è dovuta principalmente a una serie di successi discografici, ottenuti soprattutto negli anni settanta, che le valsero il titolo di "Queen of Disco" ("regina della disco music ").

  4. 26 ott 2023 · I giovani che negli anni ’70 popolavano le piste da ballo dei numerosi locali nati sul filo della disco music, l’avevano incoronata regina di quella musica straordinaria: Donna Summer (LaDonna Adrian Gaines, 1948-2012).

  5. 18 mag 2012 · Ecco un medley dei successi più famosi di Donna Summer, la regina della disco music morta all'età di 63 anni, Donna Summer. L'artista muove i primi passi. giovanissima con «The Crow» una...