Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

    • IL Nesso Di Causalità Ex Articolo 40 C.P.
    • Le Cause Dell’Evento: Preesistenti, Simultanee O Sopravvenute
    • IL Nesso Di Causalità E Le Varie Teorie
    • Le Teorie correttive Della Teoria Condizionalistica
    • La Sentenza Franzese E La Legge Scientifica Di Copertura
    • I Problemi E Le Questioni Della Sentenza Franzese

    Per analizzare la questione del nesso di causalità nei reati con evento naturalistico conviene partire dal testo normativo. L’articolo 40 del codice penaledice:

    Anche l’articolo seguente è importante, ed è utile parlarne ora brevemente. L’articolo 41del codice penale recita: Il c. 2 dello stesso articolo riguarda le cause sopravvenute: La norma è contraddittoria, in quanto, se sono cause da sole sufficienti, si tratta di cause determinanti e non sopravvenute. Alcuni interpretano come serie causali del tutt...

    Ma cos’è che determina il nesso di causalità? Quando v’è una correlazione fra condotta ed evento? Quando, insomma, si può condannare una persona? Ci sono diverse teorie in materia.

    La teoria condizionalistica pone però dei problemi nel rapporto fra causalità e imputazione, poiché se vuole accertare la responsabilità penale la causalità non può essere risolta in termini naturalistici, ma dovrebbe essere affrontato come problema di imputazione di un evento ai fini della responsabilità penale. Per risolvere i problemi della teor...

    La causalità deve essere giustificata da leggi scientifiche. Nella spiegazione del nesso causale, il giudice deve pensare passando da un dato individualizzante a un metodo generalizzato. Deve partire dal caso concreto, operando una descrizione dell’evento, che ne identifichi le modalità specifiche rilevanti penalmente seguendo una legge scientifica...

    A seguito della sentenza francese rimangono alcune questioni aperte: 1. L’ossequio solo formale, ossia i giudici si riferiscono alla sentenza Franzese senza motivare in concreto l’alto grado di credibilità razionale. 2. Il rapporto fra giudice e scienza, in quanto spesso le teorie scientifiche sono controverse. 3. La generalizzazione del senso comu...

    • Guido Giuliani
  1. 17 dic 2023 · Chi è stato? Perché? Brick inizia con un omicidio, e da lì si va avanti. O meglio, prima si torna indietro, per poi andare avanti. Ma cerchiamo di mantenere un filo temporale: il protagonista Brendan Frye ( Joseph Gordon-Levitt ), liceale timido e solitario, riceve un’allarmante telefonata dalla sua ex fidanzata, che chiede aiuto.

  2. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA. Ogni compressa rivestita con film da 1 mgcontiene Principio attivo: lorazepam 1 mg Eccipiente con effetti noti: lattosio monoidrato 67,65 mg. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1. Ogni compressa rivestita con film da 2,5 mgcontiene Principio attivo: lorazepam 2,5 mg ...

  3. Il trattamento deve essere iniziato con la dose consigliata più bassa. La dose massima non deve essere superata. Modo di somministrazione Via orale. 4.3 Controindicazioni • ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; • ipersensibilità alle benzodiazepine; • miastenia gravis;

  4. 7 mag 2020 · La dose così pesata è denominata dose equivalente, la cui unità di misura è il sievert (Sv). Anch’essa, come la dose assorbita, va riferita ad uno specifico organo o tessuto. Ad esempio, a una dose assorbita di 1 Gy ai polmoni corrisponde una dose equivalente di 1 Sv o di 20 Sv a seconda che i polmoni siano stati irradiati, rispettivamente, da radiazioni gamma o radiazioni alfa.

  5. La dose mortale per via orale è di circa 1-2 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo, mentre una dose più alta conduce a morte pressoché istantanea. Supporti solidi, come piccole palline o dischetti di polpa di legno o farina fossile , impregnati di acido cianidrico, costituivano lo Zyklon B , il veleno usato nei campi di sterminio ...