Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale. Essa abbraccia approssimativamente un arco di tempo che comincia dall'XI secolo e si estende fino al XX secolo o, a seconda delle convenzioni, fino all'età contemporanea. Tale periodo ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › MusicalMusical - Wikipedia

    Si può affermare che il musical sia nato il 12 settembre 1866, giorno in cui negli Stati Uniti d'America viene messa in scena per la prima volta un'opera (The Black Crook) nata dall'unione fra una compagnia di ballo e canto, importata dall'Europa, con una compagnia di prosa.

  3. 8 dic 2019 · Scopri le origini del Musical e la sua storia, musical in Italia, musical cinematografico, artisti, stile interpretativo, vocalità e futuro del musical.

  4. www.treccani.it › enciclopedia › musical_(Enciclopedia-deiMusical - Enciclopedia - Treccani

    Le origini del musical. L’antesignano del musical fu lo spettacolo teatrale di Broadway The black Crook (1866), feuilleton fantastico a lieto fine liberamente ispirato al Faust di Wolfgang Goethe, con parti recitate e cantate e un imponente corpo di ballo femminile con funzioni di coro.

  5. it.wikipedia.org › wiki › DanzaDanza - Wikipedia

    La Danza neoclassica è uno stile della danza classica, o danza accademica, che nasce intorno agli anni trenta del Novecento negli Stati Uniti d'America, anche grazie al coreografo americano di origine russa George Balanchine.

  6. Con quest’articolo vi voglio far conoscere la storia della Lirica, un arte del bel canto in cui l’Italia è stata ed è primatista. Il termine “lirica” deriva da “lira” , specie di cetra ; da cui: arte di cantare accompagnandosi sulla lira, antico strumento musicale a corde.

  7. Il musical nasce negli Stati Uniti, poiché la popolazione era gremita di numerosi gruppi di immigrati appartenenti ad etnie differenti, che spesso non conoscevano l’inglese. Per loro, quindi lo spettacolo era rappresentato con chiarezza e risultava essere di facile comprensione.