Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 〈éd〉 cong. – Forma eufonica della cong. e, adoperata davanti a vocale, ormai raramente tranne che davanti a un’altra e (ed era, ed egli, ecc.).

  2. 28 gen 2020 · Si scrive "a" o "ad"? "E" o "ed"? Come scegliere? Che cos'è la D eufonica e quando si usa? Ecco alcuni esempi.

  3. 25 ago 2019 · Cosa sono le “d eufoniche”? Quando si usano le “d eufoniche”? Meglio dire “e adesso” o “ed adesso”? Meglio dire “e editoria” o “ed editoria”? Meglio dire “per esempio” o “ad esempio”? Meglio dire “a uno a uno” o “ad uno ad uno”? Si può scrivere “ed” davanti a una vocale diversa dalla “e ...

    • La Congiunzione E
    • Utilizzo Di Ed Al Posto Di E
    • Utilizzo Della D Eufonica
    coordinazione di due elementi: “sono uscita con Anna e Marco”
    coordinazione di più di due elementi: “sono uscita con Anna, Marco, Paola e Luigi”
    polisindeto: ““e mangia e bee e dorme e veste panni” (Dante)”
    indicare una conseguenza: “ho suonato il campanello e Mauro ha aperto la porta”
    deve essere utilizzata la e nel momento in cui la parola che segue la congiunzione inizia per consonante, o per vocale che non sia la e stessa.
    Deve essere utilizzata ed nel momento in cui la parola che segue la congiunzione inizia per e, viene quindi inserita la d in chiave eufonica.
    prima di un inciso: “e, ogni volta che parla, nessuno ascolta”
    davanti a parole straniere che iniziano per H: “Come stiamo a hamburger?”
    quando nella parola che segue sono presenti t o d all’interno della parola stessa, come per esempio nella locuzione “fino a adesso” , in questo caso la di non sarebbe eufonica ma cacofonica.
  4. ed: cong. Forma eufonica di e davanti a vocale, spec. a un'altra e: e. egli, e. ebbero...

  5. Cosa è una visura. La visura tavolare è un documento riassuntivo delle iscrizioni del Libro Fondiario relative ad uno specifico bene immobile, nel quale si possono rinvenire i seguenti dati: la consistenza; le parti comuni alle particelle materiali che formano una particella edificiale; il proprietario del bene;