Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Analisi e riassunto della tragedia “Edipo re” di Sofocle: il mito di Edipo, la trama dettagliata della tragedia, la peste a Tebe,la predizione dell'oracolo.

    • Matilde Quarti
    • Redattrice di Oilproject
  2. 4 giorni fa · L'Edipo Re racconta la catastrofica disfatta di Edipo, sovrano di Tebe, che scoprirà nel corso del dramma la sua vera identità e il suo tragico destino: aver ucciso il padre e aver sposato...

    • Edipo Re Di Sofocle: Antefatto
    • Edipo Re Di Sofocle: La Trama
    • Commento

    Edipo è figlio di Laio, re di Tebe, e della sua sposa Giocasta. L’oracolo di Delfi rivela a Laio che il figlio avuto da Giocasta, divenuto grande, lo ucciderà. Laio allora consegna Edipo a un pastore perché lo abbandoni sulla vetta del monte Citerone. Edipo è trovato e cresciuto da Polibo, re di Corinto, e da sua moglie Peribea. Divenuto adolescent...

    Edipo regna per quindici anni, facendo prosperare il paese; genera due maschi (Eteocle e Polinice) e due femmine (Antigone e Ismene). Improvvisamene a Tebe scoppia una terribile pestilenza. Edipo ricorre all’oracolo. Questi risponde che, perché il contagio termini, si deve cacciare dalla città l’uccisore di Laio. Edipo interroga l’indovino Tiresiap...

    Edipo, figura centrale del dramma, è quasi sempre presente sulla scena. Egli rappresenta l’uomo che, sebbene del tutto innocente, la divinità ha voluto gravare dei mali e delle colpe più terribili che si possono immaginare. La sua è una storia da incubo, dove l’uomo gioca un’impossibile scommessa contro il destino. Edipo deve essere gravato da quei...

  3. 22 mar 2024 · " Edipo Re " (Gr: " Tiranno Oidipo " ; Lat: " Edipo Re " ) è un tragedia dell'antico drammaturgo greco Sofocle , eseguito per la prima volta in circa 429 a.C. Era il secondo di Sofocle tre opere tebane ad essere prodotte, ma viene prima nella cronologia interna (seguita da "Edipo a Colono e poi "Antigone" ).

  4. it.wikipedia.org › wiki › Edipo_reEdipo re - Wikipedia

    Edipo re (in greco antico: Οἰδίπoυς τύραννoς?, Oidípūs týrannos) è una tragedia di Sofocle, ritenuta il suo capolavoro nonché il più paradigmatico esempio dei meccanismi della tragedia greca.

  5. Edipo Re è la tragedia greca più nota e più celebre, messa in scena per la prima volta circa 429 a.C. Appartiene al ciclo di tre drammi tebani, a cui ancora appartengono gli altri due drammi, l’Edipo a Colono e l’Antigone.

  6. La tragedia ha inizio con il re Edipo impegnato a salvare la sua città, Tebe, falcidiata dalla peste. Implorato dal popolo di debellare la terribile epidemia, l’illuminato sovrano risponde di aver già incaricato il cognato Creonte di consultare l’oracolo di Delfi.