Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › EfraimEfraim - Wikipedia

    Efraim (in ebraico: אֶפְרַיִם/אֶפְרָיִם, Efráyim, ʾEp̄ráyim/ʾEp̄rāyim; ... – ...) è stato, secondo la Genesi, il secondo figlio di Giuseppe e Asenat e il capostipite della tribù di Efraim.

  2. Efraim è una tribù israelitica che prende il nome dal secondo figlio di Giuseppe, che Giacobbe, suo nonno, adottò in punto di morte per dargli la sua parte di eredità. Giuseppe ebbe due figli, Manasse, il primogenito, ed Efraim, il minore.

  3. 30 mar 2021 · Efraim era il secondo figlio di Giuseppe (Genesi 41:51-52). Giuseppe lo chiamò Efraim perché disse: “Dio mi ha reso fecondo nel paese della mia afflizione” (Genesi 41:52 – La Nuova Riveduta 1994). Il suo nome significa “doppia fecondità”. Efraim era il fratello minore di Manasse (Genesi 41:51-52).

  4. www.wikiwand.com › it › EfraimEfraim - Wikiwand

    Efraim (in ebraico: אֶפְרַיִם/אֶפְרָיִם, Efráyim, ʾEp̄ráyim/ʾEp̄rāyim; ... – ...) è stato, secondo la Genesi, il secondo figlio di Giuseppe e Asenat e il capostipite della tribù di Efraim. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Efraim (disambigua). Ephraim di Francesco Hayez.

  5. Efraim. Giacobbe adotta e benedice i due figli di Giuseppe. 48:1 Dopo queste cose, fu riferito a Giuseppe: «Ecco, tuo padre è malato!». Allora egli condusse con sé i due figli Manasse ed Efraim. 2 Fu riferita la cosa a Giacobbe: «Ecco, tuo figlio Giuseppe è venuto da te».

  6. www.jw.org › Perspicacia-nello-studio-delle-Scritture › EfraimEfraim - JW.ORG

    Figlio di Giuseppe e di Asenat, figlia di Potifera sacerdote di On. Efraim, fratello minore di Manasse, nacque in Egitto prima che iniziassero i sette anni di carestia. Fu il padre, Giuseppe, a dargli nome Efraim “perché, come egli disse, ‘Dio mi ha reso fecondo nel paese della mia sventura’”. — Ge 41:50-52.

  7. Efraim. Nella Bibbia, secondo figlio di Giuseppe, adottato da Giacobbe. Il territorio della tribù di E., entrata in Palestina da Oriente intorno alla metà del 13° sec., comprendeva tutta la parte centrale della regione tra Dan e Beniamino a S, Manasse a N; la denominazione di E. fu anche estesa, nel linguaggio dei Profeti, a tutto il regno ...