Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Scopri perché Eleanor Roosevelt sarà ricordata per sempre come la forza trainante della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e quello che ha fatto per proteggere i diritti delle minoranze. Leggi la sua biografia per saperne di più sulla sua vita.

    • Desmond Tutu

      Desmond Tutu è uno dei più noti attivisti dei diritti umani...

    • Avanti

      Avanti - Difenditrice dei Diritti Umani, Eleanor Roosevelt

    • Martin Luther King, Jr

      Martin Luther King Jr. fu uno dei più noti promotori del...

    • Muhammad Yunus

      Muhammad Yunus - Difenditrice dei Diritti Umani, Eleanor...

  2. 8 nov 2019 · Forza motrice della Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948, femminista e attivista instancabile. Lei è Eleanor Roosevelt.

  3. 9 dic 2020 · A stilare la dichiarazione fu la Commissione dei Diritti Umani delle Nazioni Unite guidata da Eleanor Roosevelt, vedova del presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt, attivista e sostenitrice dei diritti delle donne, dei lavoratori, dei rifugiati e delle minoranze.

  4. Il 16 febbraio 1946, di fronte alle incredibili violazioni dei diritti umani subite dalle vittime della seconda guerra mondiale, le Nazioni Unite istituirono una Commissione per i diritti umani, di cui Eleanor Roosevelt era uno dei membri.

  5. La Dichiarazione universale dei diritti umani, anche nota come Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, è un documento sui diritti della persona, adottato dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nella sua terza sessione, il 10 dicembre 1948 a Parigi con la risoluzione 219077A.

  6. 9 gen 2024 · Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il ruolo di Eleanor Roosvelt. L'intervista della prof. Benedetta Barbisan al TgR Rai. 09 gennaio 2024. Ascolta. È il 10 dicembre 1948. L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva e proclama - a Parigi - la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

  7. 10 dic 2018 · La Commissione dei Diritti Umani, così composta, era presieduta da Eleanor Roosevelt, vedova del presidente americano Franklin Roosevelt, nonché fervente attivista politica e sostenitrice dei diritti umani.