Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 nov 2019 · Forza motrice della Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948, femminista e attivista instancabile. Lei è Eleanor Roosevelt.

  2. Storia della vita di Eleanor Roosevelt, first lady statunitense. Il costante impegno di un vita. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Eleanor Roosevelt nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  3. Anna Eleanor Roosevelt nota come Eleanor Roosevelt (New York, 11 ottobre 1884 – New York, 7 novembre 1962) è stata un'attivista e first lady statunitense. Dal 1933 al 1945, nel suo ruolo di First lady, sostenne e promosse le scelte e la linea politica del marito, il presidente Franklin Delano Roosevelt, nota come New Deal.

  4. Scopri perché Eleanor Roosevelt sarà ricordata per sempre come la forza trainante della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e quello che ha fatto per proteggere i diritti delle minoranze. Leggi la sua biografia per saperne di più sulla sua vita.

  5. 23 gen 2020 · Storia & Cultura. Biografia di Eleanor Roosevelt, first lady, scrittrice e diplomatica. 23 Jan, 2020. Eleanor Roosevelt (11 ottobre 1884 – 7 novembre 1962) è stata una delle donne più rispettate e amate del XX secolo.

  6. 9 dic 2020 · A stilare la dichiarazione fu la Commissione dei Diritti Umani delle Nazioni Unite guidata da Eleanor Roosevelt, vedova del presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt, attivista e sostenitrice dei diritti delle donne, dei lavoratori, dei rifugiati e delle minoranze.

  7. Quando Franklin Delano Roosevelt fu eletto alla presidenza (1933-1945) Eleanor Roosevelt divenne la prima first lady attivista. Con conferenze stampa e la sua rubrica quotidiana mantenne un contatto con il pubblico circa le politiche sociali della Casa Bianca, in particolare il New Deal.