Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Classifica dei comuni della provincia di Bergamo (Regione Lombardia), dal più grande al più piccolo, ordinati per popolazione residente. Numero famiglie e densità nei paesi. Elenco Comuni Provincia di Bergamo. I comuni sono gli enti territoriali più vicini alla popolazione.

  2. Elenco dei primi e degli ultimi Comuni della provincia di Bergamo in ordine alfabetico, con popolazione residente, superficie territoriale, densita e altitudine. Tuttitalia | nonsoloCAP | Calcolo Codice Fiscale

  3. La Provincia di Bergamo. HINTERLAND. PIANURA. ISOLA. LAGHI. VALSERIANA. VALBREMBANA. VALLE IMAGNA. VAL CAVALLINA.

    • Mappa Dei Borghi Di Bergamo: I 15 più Belli Della Provincia
    • Valle Brembana: Borghi E Paesi Di Montagna A Bergamo
    • Valle Seriana: I Paesi più Belli
    • Valle Imagna: Cosa Vedere Vicino A Bergamo
    • La Zona Dei Laghi: I Borghi più Belli Di Bergamo
    • La Pianura E L’Isola Bergamasca: Posti Belli Vicino A Bergamo
    • La Parentesi Di Mister G: I Borghi Della Città Di Bergamo
    • Altre Cose Da Vedere A Bergamo: Posti Belli Vicino Alla Città

    All’interno di questa mappa della provincia di Bergamo ho inserito i 15 borghi più belli, che ti consiglio di visitare. Come avrai modo di vedere, alcuni si trovano vicino alla città mentre altri sono disseminati dalle montagne fino alla pianura della “bassa” bergamasca.

    CORNELLO DEI TASSO: paesi di montagna a Bergamo

    Cornello dei Tasso, uno dei borghi medievali più belli di Bergamo, si trova nell’alta Valle Brembana. Il suo aspetto è rimasto immutato per secoli da quando la Repubblica di Venezia decise di costruire una nuova strada che tagliò fuori il borgo dalle antiche rotte commerciali che lo avevano arricchito. Sfortuna per l’epoca ma carta vincente per i giorni nostri dato che gli hanno permesso di rientrare tra i Borghi Più Belli d’Italia. Da non perdere, all’interno di questo borgo vicino a Bergamo...

    SAN PELLEGRINO TERME: il borgo liberty della provincia di Bergamo

    Famoso per le terme e per l’acqua, San Pellegrino Terme è uno dei borghi più belli della Valle Brembana. All’inizio del Novecento era una rinomatissima località di villeggiatura e, per questo motivo, molti degli edifici sono in stile liberty. Questo particolarissimo stile architettonico è ben visibile anche in alcuni degli edifici simbolo del paese: 1. lo splendido Casinò, oggi inglobato nel complesso di QC Terme San Pellegrino 2. il Grand Hotel, che un tempo ospitò personaggi illustri come E...

    CLANEZZO: il borgo e i tre ponti

    Clanezzo è un borgo situato a cavallo tra la Valle Brembana e la Valle Imagna. All’interno del piccolo villaggio si trova un antico castello, trasformato in residenza nobiliare nel XVI secolo. La particolarità di questo borgo bergamasco sta però in due ponti che si raggiungono scendendo pochi minuti a piediverso il fiume: 1. il Ponte di Attone, fatto costruire attorno all’anno 1000, con l’edificio dell’antica Dogana 2. il Ponte che Balla, una passerella del 1878 che ricorda i ponti tibetani....

    GROMO: uno dei borghi medievali a Bergamo

    Situato orgogliosamente su di uno sperone roccioso che domina un tratto della Valla Seriana, il borgo di Gromo è stato inserito nell’elenco dei Borghi Più Belli d’Italia. Si tratta, in effetti, di uno dei borghi medievali più belli di Bergamo. I vicoli, i palazzi e l’impianto sembrano di poco cambiati dall’epoca in cui le fucine battevamo incessantemente per produrre armi e dal periodo in cui dalle miniere veniva estratto l’argento. Cosa non perdere a Gromo: 1. l’elegante Piazza Dante con il...

    CLUSONE: la città dipinta della Val Seriana

    Clusone è uno dei borghi più grandi della Valle Seriana ed è anche uno dei più belli. La sua storia risale all’epoca romana e, nel corso dei secoli, i numerosi affreschi che ritroviamo ancora oggi su molti edifici pubblici e privati le hanno fatto guadagnare l’appellativo di “città dipinta”. Non perderti assolutamente la splendida danza macabra sulle pareti dell’Oratorio dei Discipliniche risale al medioevo. Altre cose da vedere in questo borgo di montagna della bergamasca sono il Palazzo Com...

    OLERA: uno dei paesi più belli della Val Seriana

    Nonostante sia poco conosciuto anche dai bergamaschi, ho voluto inserire Olera in questo elenco dei borghi di Bergamo perché, secondo me, racchiude perfettamente l’atmosfera tipica dei piccoli villaggi di montagna. Olera è un posto tranquillo, poco appariscente e con gli edifici ancora realizzati in pietra e legno. Passeggiando per i suoi vicoli sembra ancora di sentire le leggende che raccontavano i nostri nonni e pare di percepire il lento scorrere del tempoche forse oggi non ci appartiene...

    ALMENNO SAN BARTOLOMEO: le meraviglie del romanico

    La storia di Almenno San Bartolomeo è intrecciata con quella di Lemine, un ampio territorio abitato già in tempi lontani. Il paese presenta scorci tipici dei borghi bergamaschi di montagna ed una bella chiesa parrocchiale che conserva opere di Giovan Battista Moroni e Bartolomeo Vivarini. Poco fuori dal paese si trova anche l’interessante Museo del Falegname Tino Sana. L’attrazione principale è però la splendida Rotonda di San Tomè, una piccola chiesetta di campagna rotonda e tipicamente roma...

    ARNOSTO: l’antica dogana di Venezia

    Situato lassù in cima alla Valle Imagna, il borgo di Arnosto è in realtà molto piccolo ma è di una bellezza disarmante. Cosa ci fa da queste parti un posto così omogeneo e ben conservato? Lungo questa fila di case in pietra dai caratteristi tetti, un tempo si trovava la Dogana Veneta che costituiva il confine tra la Repubblica di Venezia ed il Ducato di Milano.

    LOVERE: un borgo sulla sponda bergamasca del Lago d’Iseo

    Anche Lovere è stato inserito nell’elenco dei Borghi Più Belli d’Italia ed è una vera meraviglia. Situato sulle sponde a nord del Lago d’Iseo, questo villaggio medievale non è cambiato di molto nel corso dei secoli. Passeggiando lungo le vie del paese si incontrano begli scorci, torri antiche, portici e splendidi edificicome la Basilica di Santa Maria in Valvendra (spettacolare!). Gli amanti della cultura troveranno molto interessante l’Accademia Tadini (con opere di Bellini, Hayez e Canova)...

    RIVA DI SOLTO: posti belli vicino a Bergamo

    Il minuscolo e tranquillo paese di Riva di Solto, uno dei borghi più belli del Lago d’Iseo, è spesso trascurato dai turisti. Recentemente però il paese si è rinnovato e, oltre ai vicoli suggestivi che permettono di fare un tuffo nel medioevo, è stata inaugurata una moderna passeggiata lungo il lago. Dalle terrazze trasparenti si ha una bella vista sulla Corna Trentapassi, l’imponente montagna sulla riva opposta. In 15-20 minuti a piedi da questo borgo bergamasco si raggiunge la spiaggia e l’O...

    SARNICO: una passeggiata nel borgo e sul lungolago

    Tra i borghi vicino a Bergamo non potevo non menzionare Sarnico. Lo ammetto, ho un debole per questo paese e, specialmente, per il suo bellissimo e lunghissimo lungolago che prosegue poi a Paratico (BS). Anche il centro storico merita di essere scoperto, magari percorrendo Via Lantieri che regala molti angoli caratteristici, chiese, negozi e piazzette. L’importanza storica di questo borgo bergamasco è legata alla sua vicinanza con Brescia. E’ infatti situato nel punto più a sud del lago d’Ise...

    CRESPI D’ADDA: un villaggio operaio nell’UNESCO

    Splendido esempio di villaggio industriale della seconda metà dell’Ottocento, Crespi d’Adda fu voluto e completamente disegnato dalla famiglia Crespi. Studiando il modello inglese, questi abili imprenditori svilupparono proprio attorno alla grande fabbrica un villaggio operaio autosufficiente e dotato di moderni confort. La coerenza architettonica di Crespi d’Adda è tutt’oggi visibile passeggiando tra gli edifici e le case del borgo, ancora abitate. E’ proprio questa sua caratteristica che gl...

    SOTTO IL MONTE: il paese di Papa Giovanni XXIII

    Il tranquillo paese di Sotto il Monte non aveva molto da offrire ai visitatori prima che Giuseppe Roncalli, nato proprio in una delle cascine del borgo, venne eletto papa con il nome di Giovanni XXIII. Oggi il villaggio è meta di pellegrinaggi e le principali attrazioni sono legate alla storia ed alla venerazione del Papa Buono. Tra le cose da non perdere ti suggerisco il Giardino della Pace con la Cripta, la casa natale del papa, Cà Maitino (il palazzo in cui Giovanni XXIII trascorreva le va...

    ROMANO DI LOMBARDIA: un bel borgo tra i campi della bassa bergamasca

    Romano di Lombardia è una bella cittadina della pianura bergamasca che conserva tutt’oggi il fascino dei tempi passati. Il centro è attraversato da eleganti vicoli con porticati, palazzi nobiliari e belle chieseche conducono a Piazza Roma, il cuore del borgo. Una bella passeggiata circolare attorno al centro storico costeggia il fossato che un tempo difendeva la cittadina. Non sarà difficile imbattersi nell’imponente Castello Visconteo risalente al XII secolo.

    Fabio è partito in quinta con l’elenco dei borghi vicino a Bergamo ma non ti ha minimamente parlato del fatto che anche la città ha, al suo interno, diversi borghi. Scusatelo. I borghi della città di Bergamo sono situati al di fuori delle mura della città alta, lungo le strade che si diramavano verso le valli e la pianura. I borghi sono otto e sono...

    Già che sei a Bergamo, cosa ne dici di scoprire anche altre cose da fare e da vedere in città ed in provincia? Ecco alcune proposte: 1. cosa vedere a Bergamo e dintorni: 15 posti da non perdere 2. itinerario tra le cose da vedere a Bergamo alta e come raggiungere e dove parcheggiare in Bergamo alta 3. scoprire Bergamo bassa ed i suoi borghi 4. le p...

  4. Categoria. : Comuni della provincia di Bergamo. Questa categoria raccoglie le voci riguardanti i 244 comuni della provincia di Bergamo . Wikimedia Commons contiene una categoria sull'argomento Comuni della provincia di Bergamo. Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia.

  5. La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di 1 111 730 abitanti, con capoluogo Bergamo. Situata al centro della regione , si estende su una superficie di 2 722,86 km² e con i suoi 243 comuni rappresenta la terza provincia d'Italia per numero di suddivisioni comunali, dopo quella di Torino e di Cuneo , e l ...

  6. Ecco quindi che vi propongo 10 week end da trascorrere in una provincia di Bergamo tutta da scoprire (o riscoprire): 10 tra borghi e paesi bellissimi immersi nei panorami delle Orobie. 10 week end alla scoperta della storia e delle storie della bergamasca. 10 week end tra le cose da fare e da vedere in provincia di Bergamo almeno una volta nella...