Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Per parlare della terza e della quarta equazione di Maxwell è bene distinguere due casi. Il caso in cui i campi siano statici e quello in cui invece essi siano variabili. Vedremo come l'equazione nel caso statico non sia altro che un caso particolare dell'equazione espressa in forma più generale nel caso variabile.

  2. Per estendere la legge di Ampère al caso non stazionario è necessario inserire la prima legge di Maxwell nell'equazione di continuità: ∇ ⋅ J + ∂ ρ ∂ t = ∇ ⋅ ( J + ε ∂ E ∂ t ) {\displaystyle \nabla \cdot \mathbf {J} +{\frac {\partial \rho }{\partial t}}=\nabla \cdot \left(\mathbf {J} +\varepsilon {\frac {\partial ...

  3. Magnetismo. Equazioni di Maxwell per campi stazionari. James Clerk Maxwell ha individuato in quattro leggi i fondamenti della teoria dei campi elettromagnetici. Qui le vediamo nella loro formulazione limitata ai campi stazionari nel tempo.

  4. E) nel caso di fenomeni stazionari le equazioni di Maxwell si dividono in due gruppi, uno relativo al campo magnetico e l'altro al campo elettrico.

    • (1)
  5. magnetici, stazionari e non, con 4 equazioni note come le equazioni di Maxwell. 1) ∫ ⋅ = S 0 E dS qint ε r r Teorema di Gauss (L’origine di E r sono le cariche elettriche) 2) ∫ ⋅ =− Γ Φ dt d E dl B r r Legge di Faraday (E r è creato anche daB(t) r) 3) ∫ ⋅ = S B dS 0 r r Teorema di Gauss per B (Non esistono cariche magnetiche ...

  6. Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche. Per coprire i 150 milioni di kilometri che le separano dalla Terra impiegano 8 minuti e 20 secondi: le radiazioni elettromagnetiche prodotte nella fotosfera del Sole percorrono questo tragitto da oltre 4 miliardi e mezzo di anni fornendo l’energia necessaria per la vita sul nostro pianeta.

  7. www.istitutosuperioreferro.edu.it › wordpress › wp-contentLE EQUAZIONI DI MAXWELL

    fondamentali dette equazioni di Maxwell: 1. o q E ε Φ( ) = Teorema di Gauss per il campo elettrico 2. Φ(B)=0 Teorema di Gauss per il campo magnetico 3. t B C E Δ ΔΦ =− ( ) ( ) Teorema di Faraday – Neumann - Lenz 4. ! " # $ % & Δ ΔΦ = + t E C B o i o ( ) ( ) µ ε Teorema di Ampere - Maxwell Osservazioni: a) in presenza di fenomeni ...