Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

    • Si dice che Hemingway, una volta, abbia dormito ubriaco, in compagnia di un orso. L’ex scrittrice e giornalista del New Yorker, Lillian Ross, pubblicò un profilo dettagliato di Hemingway, nel 1950.
    • F. Scott Fitzgerald fece giudicare ad Hemingway “l’adeguatezza” del suo pene. Nel suo “Festa mobile” (sul periodo parigino degli anni ’20), è riportato un lungo scambio con l’autore de “Il grande Gatsby”, Fitzgerald.
    • Secondo Hemingway il modo migliore per spendere soldi era comprare champagne. Nel profilo dello scrittore pubblicato nel ’50 sul New Yorker, Hemingway confessò di sentirsi frustrato ogni volta che i suoi commensali lasciavano il tavolo senza aver finito la bottiglia di champagne.
    • Il KGB gli propose di diventare una spia, e lui accettò. Secondo una storia riportata dal Guardian nel 2009, il nome in codice di Hemingway era “Argo”, nel periodo in cui collaborava con il KGB.
    • 1- Le Opere Giovanili Di Hemingway Sono Andate Perdute
    • 2 – incontrò Due Volte Mussolini
    • 3- Ebbe Quattro Mogli, Uno Dei Suoi Figli è Ancora Vivo
    • 4 – Sua Madre Non Amava I Suoi Libri
    • 5 – Sopravvisse A Tutto Tranne Che A Se stesso
    • 6 – Hemingway Era Molto Legato A Milano
    • 7 – Rubò Un Orinale Per Esporlo A Casa Sua Di Key West
    • 8 – IL Portafortuna Dello Scrittore Era Un Gatto
    • 9 – Aveva L’Abitudine Di Scrivere Stando in Piedi
    • 10 – Rassicurò Francis Scott Fitzgerald Sulle Dimensioni Del Suo Pene

    Hadley Richardson fu la prima moglie di Hemingway. Nel dicembre del 1922 andò a trovare in Svizzera il marito che era nel Paese come inviato del giornale Toronto Daily Star. Viaggiava in treno e portava con sé una valigia piena di manoscritti, le prime opere di narrativa del giovane ma ambizioso scrittore. Lasciò il bagaglio nello scompartimento pe...

    In qualità direporter inEuropa delToronto Daily Star il giovane Hemingway ebbe modo di incontrare e di scrivere di Benito Mussolini. Nel giugno del 1922 lo intervistò a Milano presso la sede de Il popolo d’Italiaricavandone un’ottima impressione. «Non è il mostro che è stato dipinto», scrisse, ritraendolo come un vero patriota. Dopo l’avvento del p...

    L’episodio dei manoscritti smarriti forse non fu un toccasana per il primo matrimonio di Hemingway che prima ancora di divorziare dalla Richardson, una pianista, conviveva con la sua amante Pauline “Fife” Pfeiffer, una redattrice della rivista Vogue. Sposò poi la corrispondente e scrittrice Martha Gellhorn nel 1940. Nel 1944 conoscerà a Londra la q...

    Uno dei libri migliori della sua carriera rimane il suo esordio letterario, The Sun Also Rises pubblicato a New York nel 1926 e in Italia 20 anni dopo da Einaudi con il titolo Fiesta. Un romanzo amato da tutti, ma non dalla madre dello scrittore, Grace Hall, che lo definì uno spreco di talento e un modo di asservirsi al sensazionalismo. Ma i rappor...

    Nel 1954 durante un safari in Africa, Hemingway sopravvisse a due incidenti aerei in due giorni diversi. Alcuni giornali ne annunciarono perfino la morte. Alcuni giorni dopo scampò anche all’incendio di una boscaglia. Ma le sue ferite e la sua sfida costante alla morte, poi trovata volontariamente, sono parte della sua leggenda. Nel luglio del 1918...

    Dopo essere stato ferito sul Piave lo scrittore trascorse la convalescenza a Milano all’Ospedale della Croce Rossa americana in Via Armorari, dove la sua presenza è ricordata da una lapide. Il soggiorno in ospedale divenne l’ispirazione per il capolavoro Addio alle armi che narra proprio la storia d’amore tra un autista di ambulanze americano e un’...

    Grande frequentatore del barSloppy Joe’s della città in cui visse negli Anni 30, Key West, l’autore un giorno decise di averci speso tanti dollari in drink e di averli «pisciati via» da essere ormai padrone dell’orinale del bar. Lo staccò così dal muro e se lo portò a casa dove lo convertì in una fontana. Ancora oggi è visibile presso il giardino d...

    Una delle storie più curiose dell’ex villa diventata museo dello scrittore è quella legata al suo gatto. Negli Anni 30 l’autore ricevette in regalo un felino chiamatoBiancaneve da un capitano di marina, Stanley Dexter. Per una vecchia superstizione degli uomini di mare, il gatto era ritenuto un porta-fortuna perché aveva sei dita in ogni zampa, una...

    Hemingway faceva parte di quella ristretta, ma autorevolissima, cerchia di scrittori che aveva l’abitudine di scrivere stando in piedi. Si dice facessero lo stesso ancheCharles Dickens,Virginia Woolf, Lewis Carroll, Søren Kierkegaard, Winston Churchill (che vinse il Nobel per la letteratura un anno prima di lui), Vladimir Nabokov e Philip Roth. Hem...

    Incredibile a dirsi, ma due dei più grandi scrittori americani del ventesimo secolo si chiusero un giorno in bagno per valutare la loro virilità. L’episodio è raccontato nell’autobiografia di Hemingway Festa Mobile. La moglie di Francis Scott Fitzgerald, Zelda, sconvolse il marito dicendogli che le dimensioni del suo pene non avrebbero mai potuto r...

  1. Ultimo aggiornamento. Martedì 8 luglio 2003. Storia della vita di Ernest Hemingway, scrittore statunitense, premio Nobel. Il vecchio e il mare. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Ernest Hemingway nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  2. 1 lug 2011 · Americano, nato in un sobborgo di Chicago nel 1899, Hemingway viaggiò moltissimo, scegliendo Cuba come patria d’adozione. Un amore sviscerato per l’isola caraibica, dove lo scrittore passò parte della sua movimentata vita. Ma chi era Hemingway? Scrittore e uomo, spesso i due piani si confondono permeandosi a vicenda.

  3. Uno degli scrittori più importanti e amati nella letteratura del ‘900. Una personalità controversa, un uomo irrequieto. Nato il il 21 Luglio 1899 a Oak Park, Illinois, U.S.A., eredita dal padre la passione per la caccia e la pesca, come spesso emerge anche dia suoi scritti.

  4. 3 giorni fa · Biografia e opere di Ernest Hemingway, romanziere e giornalista americano, simbolo della letteratura mondiale del ‘900. Premio Nobel per la letteratura nel 1954.

  5. Indice. 1 Biografia. 1.1 Gli anni della prima guerra mondiale. 1.2 Gli anni venti. 1.2.1 L'inizio della carriera letteraria. 1.2.2 I primi racconti. 1.2.3 Prime pubblicazioni. 1.2.4 I primi romanzi di successo. 1.3 Gli anni trenta. 1.4 Gli anni quaranta. 1.5 Gli anni del dopoguerra. 1.6 Il ritorno a Cuba e l'ultimo romanzo.