Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 ott 2023 · Allitterazione, la figura retorica utilizzata in poesia per dare suono e armonia ai versi. Funzione, significato ed esempi pratici. Redazione Studenti 16 ottobre 2023. Indice. Allitterazione:...

  2. 19 gen 2021 · L'allitterazione è una figura retorica che caratterizza molte poesie e componimenti. Di seguito ne vediamo il significato e scopriamo alcuni esempi che vi aiuteranno a comprenderne l'utilizzo.

  3. 30 nov 2022 · Allitterazione, anacoluto, anadiplosi: cosa significano ed esempi per imparare velocemente queste tre figure retoriche. Guarda la spiegazione in questo breve video. Elisa Chiarlitti 30 novembre...

  4. Lallitterazione, che deriva dal latino allitteratio – allitterationis, derivazione di littĕra ‘lettera’ è una ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni, acusticamente uguali o simili, all’inizio (più raramente all’interno) di due o più vocaboli ...

  5. 5 feb 2018 · Allitterazione (dal latino allitteratio): spiegazione con esempi di questa figura retorica di suono, molto usata anche in ambito pubblicitario e nel linguaggio comune, basata sulla ripetizione degli stessi suoni (fonemi) all’inizio di due o più parole contigue o anche all’interno di esse.

  6. 1) a un tratto, col fragor d’arduo dirupo (v. 2) rimbombò, rimbalzò, rotolò (v. 4). Il seguente esempio è invece tratto dal Canzoniere di Francesco Petrarca: di me medesmo meco mi vergogno. Lallitterazione è una figura retorica molto utilizzata, a fini stilistici, nell’ambito della poesia, ma non è raro rilevarla anche nel linguaggio comune.

  7. 3 feb 2018 · Lallitterazione si trova anche in modi di dire, nella lingua comune: “fare fuoco e fiamme”. “in fretta e furia”. “di bocca buona”. “mandare in malora”. “tagliare la testa al toro”. E gli esempi potrebbero continuare. Ne riporta un gran numero Paolo Valesio ( Le strutture dellallitterazione, Zanichelli, 1967).