Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › EumetazoaEumetazoa - Wikipedia

    Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ [eu], bene/vero + μετά [metà], al di sopra + ζῷον [zóon], animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

  2. Eumetazoa è un sottoregione del regno degli animalia che è composto da un'ampia gamma di organismi che, sebbene presentino grandi differenze tra loro, hanno anche alcune caratteristiche in comune.

  3. Caratteristiche dei Mesozoi: Simmetria bilaterale; Non ha organi o tessuti; Corpo non contiene cavità interna; Corpo non possiede tratto digerente (intestino) Corpo formato da due soli strati di cellule; Non hanno un sistema nervoso; Biologia riproduttiva abbastanza complessa che comporta sia fenomeni asessuali c he di sessualità

  4. 1. Panoramica e differenza chiave. 2. Cos'è Metazoa. 3. Cos'è Eumetazoa. 4. Somiglianze tra Metazoa ed Eumetazoa. 5. Confronto affiancato - Metazoa vs Eumetazoa in forma tabulare. 6. Sommario. Cos'è Metazoa? Il metazoa può essere definito come una divisione importante nel regno animale che consiste di tutti gli animali eccetto protozoi e spugne.

  5. Caratteristiche: Simmetria bilaterale; Non ha organi o tessuti; Corpo non contiene cavità interna; Corpo non possiede tratto digerente (intestino) Corpo formato da due soli strati di cellule

    • (1)
  6. it.wikipedia.org › wiki › BilateriaBilateria - Wikipedia

    I Bilateri ( Bilateria Hatschek, 1888) sono uno dei due grandi raggruppamenti in cui vengono suddivisi gli animali eumetazoi. La distinzione dall'altro grande raggruppamento, Radiata, si basa esclusivamente sul piano di simmetria della loro morfologia: i bilateri sono caratterizzati da un unico piano di simmetria, mentre i radiati ...

  7. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Sottoregno di Metazoi che include tutti i tipi di organizzazione che non sono Mesozoi e Parazoi, cioè Radiati (Cnidari e Ctenofori), con simmetria raggiata o biradiale, e i Bilateri, con simmetria bilaterale. L’origine monofiletica di questo raggruppamento è discussa.