Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1. loc.avv., di fronte: sedersi, mettersi, stare a faccia a faccia con qcn.; anche fig.: trovarsi a faccia a faccia con la realtà. 2. loc.agg. inv., diretto, che si svolge senza intermediari: un colloquio, una conversazione a faccia a faccia; insegnamento a faccia a faccia, con metodo orale diretto. Correzioni e suggerimenti.

  2. [in posizione frontale, anche con la prep. con: stare vis-à-vis; trovarsi vis-à-vis con un avversario politico] ≈ faccia [...] a faccia, di fronte, dirimpetto. s. m. (arred.) [mobile costituito da due poltrone, poste una di fronte all'altra] ≈ amorino, causeuse.

  3. faccia a faccia. ( religione) nella Bibbia esprime il dialogo in preghiera con Dio. ( gergale) avviene tra due individui sinceri e veritieri, soprattutto mentre si discute con confidenza, realizzazione totalizzante di un' empatia condivisa; esaudire pienamente la liberalità nella relazione sociale e comunicativa tra persone.

  4. faccia fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia », affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] ignorante (usi, questi, ormai rari, per il più com. davanti a ).

  5. Apprendi la definizione di 'faccia a faccia'. Verifica la pronuncia, i sinonimi e la grammatica. Visualizza gli esempi di utilizzo 'faccia a faccia' nella grande raccolta italiano.

  6. Faccia da schiaffi si compone di due elementi, un “determinato” (il sostantivo faccia), che rappresenta la testa del composto, a cui trasmette le caratteristiche grammaticali, e un “determinante” (il sintagma preposizionale da schiaffi), che invece connota l’espressione, fissandone il valore.

  7. 1 ( intervista) one on one, one-on-one interview. 2 ( discussione) face-to-face discussion. II agg.m./f. ( a quattr'occhi) face-to-face, to so.'s face; incontro faccia a faccia face-to-face...