Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I fatti di Genova del 30 giugno 1960 furono una serie di scontri seguiti al corteo indetto dalla Camera del Lavoro e appoggiato dall'opposizione di sinistra il 30 giugno 1960 per protestare contro la convocazione a Genova del sesto congresso del Movimento Sociale Italiano.

  2. 30 giugno 1960, il Movimento Sociale Italiano, che sostiene il governo democristiano di Fernando Tambroni, ha deciso di tenere a Genova, città medaglia d'oro della Resistenza, il suo congresso nazionale. Il 25 giugno scoppiano i primi incidenti con la polizia, nei giorni seguenti nel centro di Genova di ergono barricate, gli scontri sono aspri.

  3. 30 giu 2016 · 30 GIUGNO 1960: LA RIVOLTA DI GENOVA E LA VITTORIA DELLA DEMOCRAZIA. Era l’Italia del 1960. Il Paese si trovava in pieno miracolo economico, ma il benessere nascondeva profonde lacerazioni socio-politiche. Si stava provando, con fatica, a uscire dagli anni’50 e a far nascere il centrosinistra.

  4. 30 giu 2020 · Ma si parla delle conseguenze politiche del congresso annullato… L’analisi di Danilo Montaldi. La cronaca della Stampa. (Nostro servizio particolare) Genova, 30 giugno. Il centro di Genova è stato oggi un campo di battaglia: barricate, camionette della polizia in fiamme, decine di feriti.

  5. 18 nov 2015 · La rivolta di Genova nelle parole di chi c’era, con prefazione di Pino Cacucci e pubblicato per la prima volta dalla F.lli Frilli Editori nel 2002. Tredici anni fa la rivolta di Genova del 1960 veniva letta alla luce dei recenti fatti del G8 del 2001 che avevano aperto nella città una ferita che, oggi, a distanza di 14 anni, non ...

    • Alessio Piras
  6. 30 giu 2020 · Per ricostruire i fatti di Genova, l’insurrezione popolare che impedisce il congresso nazionale del Msi nel luglio ’60, facciamo ricorso a Danilo Montaldi, una figura di punta del comunismo critico dagli anni 50 al decennio rosso. Il testo lo riprendiamo da “L’orda d’oro” di Primo Moroni e Nanni Balestrini ma il testo fu ...

  7. 29 giu 2017 · Le settimane che precedono i fatti di Genova e gli eventi successivi danno la cifra del clima politico sociale nel Paese e del fermento della giovane classe operaia del “boom economico”.