Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 lug 2018 · NOVECENTO un film di Bernardo Bertolucci. Cinema Beltrade. 1.91K subscribers. Subscribed. 29. 10K views 5 years ago. Cinema Beltrade Milano visita il nostro sito: http://www.cinemabeltrade.net...

    • 1 min
    • 11,3K
    • Cinema Beltrade
  2. Novecento (film 1976) TRAILER ITALIANO. ACQUISTA SU AMAZON: https://amzn.to/2LbFsmA PROVA AMAZON PRIME VIDEO: https://www.primevideo.com/offers/ref...

    • 2 min
    • 12,4K
    • HOME CINEMA TRAILER
  3. 5 apr 2018 · Novecento - TRAILER (Il Cinema Ritrovato al cinema) CinetecaBologna. 17.1K subscribers. Subscribed. 829. 154K views 5 years ago. ...more. (Italia/1976) di Bernardo BertolucciDal 16 aprile nelle...

    • 2 min
    • 156,2K
    • CinetecaBologna
  4. 31 dic 2014 · Set in Bertolucci's ancestral region of Emilia, the film chronicles the lives and friendship of two men – the landowning Alfredo Berlinghieri (De Niro) and the peasant Olmo Dalcò (Depardieu) – as they witness and participate in the political conflicts between fascism and communism that took place in Italy in the first half of ...

    • 162 min
    • 4,1K
    • G M852
  5. Novecento - Un film di Bernardo Bertolucci. Un'opera utopica, oggi inconcepibile. Un ponte tra Hollywood e il realismo socialista. Con Gérard Depardieu, Robert De Niro, Burt Lancaster, Sterling Hayden, José Quaglio. Drammatico, Italia, 1976. Durata 310 min. Consigli per la visione +13.

    • (322)
    • Donald Sutherland
    • Bernardo Bertolucci
    • 310 min
  6. Novecento è un film del 1976 diretto da Bernardo Bertolucci. Annoverato tra le pellicole più lunghe di sempre del cinema italiano ed internazionale, con una durata di ben 5 ore e 20 minuti, è un colossal storico-drammatico ambientato in Emilia, regione natale del regista, e racconta l'amicizia tra due uomini, il possidente ...

  7. Mezzo secolo di storia d’Italia tramite i destini paralleli di Olmo Dalcò e Alfredo Berlinghieri, da quella mattina dell’anno 1900 in cui il bastardo del clan dei mezzadri e il rampollo del padrone nascono nella stessa corte della Bassa Padana, fino al 25 aprile 1945, giorno della Liberazione.