Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 apr 2024 · Il piano cartesiano è un sistema di rappresentazione Oxy mediante coordinate, dove x e y vengono dette ascissa e ordinata. Ogni punto del piano viene individuato da una coppia ordinata di numeri (x,y), viceversa ogni coppia ordinata di numeri (x,y) corrisponde a uno e un solo punto.

  2. 1 mag 2007 · Il piano cartesiano, come dice la definizione stessa, è il piano idealizzato e teorizzato da Cartesio, filosofo e matematico. Il piano è formato da due rette, che si intersecano tra di loro ...

    • (4)
  3. Il piano cartesiano è formato da due assi perpendicolari, detti ascissa (asse delle £$x$£) e ordinata (asse delle £$y$£). La posizione di un punto £$ P $£ sul piano è individuata da due numeri scritti tra parentesi, separati da un punto e virgola.

  4. 18 feb 2016 · Piano cartesiano: formule e definizione per svolgere al meglio i tuoi esercizi di matematica; scopri la video lezione online con tutte le spiegazioni.

  5. Il piano cartesiano è un sistema di riferimento formato da due assi perpendicolari detti assi cartesiani che si intersecano in un punto chiamato origine. Fissata un’unità di misura, è possibile individuare tutti i punti del piano con le loro coordinate.

  6. Il piano cartesiano è il sistema di riferimento utilizzato in geometria analitica per disegnare le figure geometriche sia piane che solide. Si compone di due assi cartesiani ortogonali che consentono l’individuazione precisa (e univoca, cioè senza possibilità di errore) di un punto.

  7. Il piano cartesiano è formato da una superficie piana suddivisa da due assi perpendicolari tra loro in quattro quadranti uguali. I due assi si intersecano in un punto detto origine del piano cartesiano.