Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Furore è un comune italiano di 681 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Dal 1997, in quanto parte della Costa d'Amalfi, è entrato a far parte dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

  2. 2 feb 2017 · Questo è Furore: un pozzo di desideri mitici, il respiro di una civiltà sul ciglio di una rupe pendente sul mare. Edifici storici di pregio possono essere considerati, nel vallone interno del borgo, i due mulini e le due fabbriche di carta, interessanti esempi di archeologia industriale che utilizzavano la forza motrice dell’acqua.

  3. Furore è uno di borghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Ė patrimonio dell’ UNESCO e fa parte dei borghi più belli d’Italia. Conosciuta soprattutto per il suo suggestivo Fiordo, è anche la patria del Fiorduva, uno dei vini più apprezzati al mondo. Una piccola realtà dalle grandi ricchezze tutte da scoprire.

  4. Cosa vedere a Furore, uno dei borghi più belli della Campania. Scopri i monumenti del borgo balneare della Costiera Amalfitana.

  5. Dire Costiera Amalfitana e pensare Furore, una fenditura nella roccia, in un habitat naturale selvaggio, che incornicia una spiaggetta di appena 25 metri. Dal 1997 è uno dei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO e recentemente, è stato inserito tra i “borghi più belli d’Italia”.

  6. Uno dei borghi più belli (e meno conosciuti) della Campania e d'Italia. Il nome Furore deriva da Terra Furoris, così la chiamavano gli antichi colpiti dal fragore rombante del mare che durante le tempeste infrange le sue onde contro il fiordo.

  7. Furore è una città della Campania, sulla Costiera Amalfitana della penisola Sorrentina. Da sapere [ modifica ] Dal 1997, come tutta la Costa d'Amalfi , è entrato a far parte del Patrimonio Mondiale UNESCO .