Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il sostantivo maschile avvocato dispone di due forme femminili: avvocata e avvocatessa. La seconda forma appartiene all’uso tradizionale. La prima, pur non essendo ancora di uso generalizzato, è perfettamente legittima (maschile -o , regolare femminile in - a ) e viene adoperata, in particolare, da chiunque sia sensibile a un uso non ...

    • Avvocato E Avvocata: Una Questione controversa
    • Avvocato, Avvocata E Avvocatessa: La Diffusione Della Forma Femminile
    • Avvocatessa O Avvocata: Conclusioni

    Partiamo da una precisazione di base: la questione sull’uso dei termini avvocata e avvocatessa è tuttora controversa, non soltanto dal punto di vista delle persone comuni ma proprio a livello grammaticale, enciclopedico, e nelle stesse aule di tribunale. Come detto, finora anche per le professioniste è stata in sostanza utilizzata la forma al masch...

    Nonostante la predilezione per il sostantivo maschile, nonché anche per il fatto che in molti peraltro sostengono come in realtà la questione sia soltanto ideologicamente usata per rivendicazioni politico – femministe che in fin dei conti lasciano il tempo che trovano (in quanto a conti fatti non occorrerebbe davvero dover ogni volta declinare tutt...

    Come abbiamo visto quindi, in conclusione, la questione non è risolta definitivamente, e soprattutto bisogna considerare il fattore più rilevante quando si tratta di queste questioni terminologiche: l’uso della ligua da parte di tutti noi, nel quotidiano. Alcune abitudini lessicali infatti sono sicuramente dure a morire, e spesso sono peraltro lega...

  2. 3 set 2020 · O magari avvocatessa? Oggi, spunta la soluzione : la sociolinguista Vera Gheno, docente presso l’Università di Firenze, afferma in maniera netta che in italiano corretto bisogna dire avvocata.

  3. 14 gen 2020 · avvocata s. f. [femm. di avvocato]. – 1. Nel linguaggio teologico, protettrice, interceditrice, attributo della Madonna o di sante. 2. Sinonimo non comune di avvocatessa. avvocato s. m. (f. –éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa

    • 06 9480 5951
  4. 3 ott 2020 · Annamaria Villafrate | 03 ott 2020. Quando a esercitare la professione forense è una donna è legittimo declinare avvocato al femminile, ma è più corretto dire avvocata o avvocatessa?...

  5. Secondo quanto è possibile leggere sull’enciclopedia Treccani, il sostantivo maschile avvocato ha come forme femminili sia avvocata che avvocatessa. Tra le due, nel ricordare come la forma avvocata sia anche un attributo riferibile alla Madonna o ad altre sante nella religione cattolica, l’enciclopedia Treccani specifica come avvocatessa ...

  6. 3 set 2020 · “Per la grammatica italiana, ‘avvocata’ è il termine corretto. Le perplessità, come per ‘ministra’ o ‘sindaca’ o ‘prefetta’, nascevano dal fatto che si trattasse di ruoli un tempo esclusivamente o prevalentemente maschili, oramai vanno considerate del tutto superate.”