Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Morto: Se chi è ancora in gioco parla o dà retta a un giocatore eliminato, deve cedergli una delle proprie puntate; l'unico autorizzato a parlare con i "morti" è il mazziere, che invece non è soggetto a penalità.

  2. 31 mar 2024 · A partire dalla Tradizione, il gioco del morto con le carte napoletane rappresenta un’esperienza avvolgente e coinvolgente. Le carte dall’aspetto magnifico e dai significati profondi ci invitano a scoprire un mondo ricco di storia e di misticismo.

  3. Ecco come si gioca a Morto: se chi è ancora in gioco, mazziere escluso, parla e interagisce con un giocatore eliminato, deve cedergli una delle proprie puntate; se è l’ultima, deve cedere anche la carta e il nuovo “resuscitato” continua il giro partecipando con la stessa carta vinta.

  4. Per giocare a Tressette col morto è sufficiente avere a disposizione un qualsiasi mazzo regionale italiano da 40 carte, a semi spagnoli o francesi. È quindi possibile giocare sia con le carte napoletane o siciliane (non a caso il gioco è molto diffuso nell’Italia meridionale) sia con mazzi come quello toscano o milanese; in alternativa, si ...

  5. Parità nell’ultima sfida: la carta più bassa perde E se ci sono carte uguali si perde ugualmente. Inoltre viene ridata una carta a testa ai morti. Varianti del Cucù: Contrè: Variante del gioco inventata a Campobello di Mazara (TP).

  6. regoledelgioco.com › giochi-di-carte › cucuCucù - Regole del gioco

    Regole. Il gioco utilizza un mazzo di 40 carte a cui viene attribuito un punteggio da 1 a 10 a partire dall'asso fino ad arrivare al fante, cavallo e re ( che valgono rispettivamente 8, 9 e 10).

  7. Il tressette a perdere è conosciuto come “Traversone”, “Rovescino”, “Ciapa no”, o “Vinci ma Perdi” ed è una delle varianti più diffuse in Italia. Quello che cambia è lo scopo del gioco: vince, infatti, chi ha totalizzato il minor numero di punti possibili.