Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 gen 2015 · Il “Giorno della Memoria” è una ricorrenza istituita con la legge 211 del 20 luglio 2000, dal Parlamento italiano che ha in tal modo aderito alla proposta internazionale di dichiarare il 27 gennaio come giornata per ricordare e commemorare la Shoah (in ebraico: “catastrofe”, “distruzione”, “desolazione”), le leggi ...

  2. 2 feb 2020 · Risorse, schede e percorsi utili per affrontare il giorno della memoria alla scuola primaria.

  3. 1 gen 2021 · «La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’ abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che,...

  4. In questa sezione della pagina potrai trovare video, estratti del Diario di Anne Frank e schede didattiche per affrontare con i tuoi alunni la Giornata della Memoria. I contenuti, selezionati appositamente per la Scuola Primaria, utilizzano un linguaggio semplice e chiaro, adatto alla sensibilità dei più piccoli .

  5. 2 gen 2021 · Più sulla diversità… non legato alla giornata della memoria. È la storia di Auggie, nato con una tremenda deformazione facciale, che, dopo anni passati protetto dalla sua famiglia per la prima volta affronta il mondo della scuola. Come sarà accettato dai compagni? Dagli insegnanti? Chi si siederà di fianco a lui nella mensa?

  6. 24 gen 2022 · Attività sulla giornata della memoria per i bambini di classe quarta e quinta della scuola primaria. Il percorso è pensato per essere utilizzato in classe con l'insegnante.

  7. bambini della scuola primaria. Questa attività favorisce: la conoscenza del significato del Giorno della Memoria, la capacità di riflettere sul valore della pace e della fratellanza. Materiale occorrente: fogli A4, pastelli. Procediamo come segue: