Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 gen 2011 · Karol Józef Wojtyla, divenuto Giovanni Paolo II con la sua elezione alla Sede Apostolica il 16 ottobre 1978, nacque a Wadowice, città a 50 km da Kraków (Polonia), il 18 maggio 1920.

  2. Giovanni Paolo II iniziò il suo pontificato all'età di 58 anni; diversamente dai suoi predecessori, era ancora decisamente giovane (fu il pontefice più giovane eletto dai tempi di papa Pio IX, nel 1846) e in ottima salute, tanto che si dedicava regolarmente ad attività come escursioni, nuoto e sci. Dopo oltre quindici anni sul seggio papale ...

    • Giovanni Paolo II, Formazione
    • Papa Giovanni Paolo II
    • Giovanno Paolo II Attentato
    • Giovanni Paolo II Morte
    • Giovanni Paolo II Viaggi
    • IL Pontificato Di Giovanni Paolo II
    • Giovanni Paolo II Santo

    Dal 1942 ha frequentato i corsi di formazione del seminario maggiore clandestino di Cracovia, diretto dall’Arcivescovo di Cracovia, il Cardinale Adam Stefan Sapieha. Ed è stato promotore del clandestino "Teatro Rapsodico". Per evitare la deportazione, nell'agosto 1944 si è rifugiato nell'Arcivescovato, dove è rimasto fino alla fine della guerra. In...

    Alla morte di Paolo VI, nell'agosto 1978, ha partecipato al conclave che ha portato all'elezione di Albino Luciani come papa Giovanni Paolo I. Alla sua morte, il 27 settembre 1978, dopo appena 33 giorni di pontificato, Wojtyła è tornato a Roma per partecipare al nuovo conclave, che ha portato alla sua elezione come nuovo pontefice. Il 16 ottobre 19...

    Il 13 maggio 1981 ha rischiato di morire a causa dell'attentato da parte di Mehmet Ali Ağca , che gli ha sparato all'addome in piazza San Pietro. Il pontefice si è salvato dopo un intervento durato 5 ore e 30 minuti. Il 27 dicembre 1983 si è recato in prigione a trovare il suo attentatore per perdonarlo. Ali Ağca è stato condannato all'ergastolo da...

    Nel corso del suo pontificato Giovanni Paolo II ha avuto vari problemi di salute, ma, finché ha potuto, ha sempre continuato a viaggiare per il mondo. Nel 2005 la sua condizione fisica si è aggravata notevolmente: dal 1º al 10 febbraio è stato ricoverato all'Ospedale Gemelli di Roma. In seguito le sue apparizioni dalla finestra di piazza San Pietro...

    Durante il suo pontificato ha effettuato 104 viaggi apostolici nel mondo, 146 visite pastorali in Italia e 317 visite nelle parrocchie romane. Ha cercato di diffondere il Cattolicesimo nel mondo, parlando al cuore dei fedeli e cercando di avvicinare i giovani alla Chiesa cattolica. Per questo nel 1985 ha dato inizio alle Giornate Mondiali della Gio...

    Per quanto riguarda le varie tematiche di carattere sociale, si è sempre dichiarato a favore del rispetto per la libertà religiosa ed ha difeso il diritto alla vita schierandosi contro l'aborto, l'eutanasia, la pena di morte e la fecondazione artificiale. Si è dichiarato contrario alle unioni civili e ai matrimoni omosessuali ed ha rifiutato la pos...

    l 28 aprile 2005 Papa Benedetto XVI ha concesso la dispensa per poter iniziare subito la causa di beatificazione e canonizzazione di Giovanni Paolo, senza aspettare i consueti 5 anni dalla morte. La causa è stata aperta ufficialmente il 28 giugno 2005 dal cardinale Camillo Ruini. Il 2 aprile 2007 si è conclusa la prima fase del processo di beatific...

  3. 27 mag 2021 · Il Card. Camillo Ruini, Vicario Generale del Santo Padre per la diocesi di Roma, apre la fase diocesana della Causa di Beatificazione e Canonizzazione del servo di Dio Giovanni Paolo II (Karol Wojtyła), Sommo Pontefice.

  4. Giovanni Paolo II, biografia di Papa Wojtyła: l'elezione al Soglio pontificio, le frasi, le preghiere, l'attentato che passò alla storia. Morte e beatificazione.

    • giovanni paolo ii pontificato1
    • giovanni paolo ii pontificato2
    • giovanni paolo ii pontificato3
    • giovanni paolo ii pontificato4
    • giovanni paolo ii pontificato5
  5. OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II PER L'INIZIO DEL PONTIFICATO. Domenica, 22 ottobre 1978 . 1. “Tu sei il Cristo il Figlio del Dio vivente” (Mt 16,16). Queste parole ha pronunciato Simone figlio di Giona, nella regione di Cesarea di Filippo.

  6. Nato a Wadowice (Polonia) il 18 maggio 1920 e morto nella Città del Vaticano il 2 aprile 2005. Primo papa non italiano dell'epoca moderna dopo Adriano vi ( 1522-23) e primo papa polacco della storia.