Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. The article interprets the paratext of Gioventù cannibale an instrument for the construction of a commercial case, as well as a starting point for a critical reassessment of the oeuvre, intended as an example of Italian late-postmodernism.

  2. The article interprets the paratext of Gioventù cannibale an instrument for the construction of a commercial case, as well as a starting point for a critical reassessment of the oeuvre, intended as an example of Italian late-postmodernism.

  3. GIUSEPPE GENNA, Dies Irae. Nel 2021 ricorrono i venticinque anni dall’uscita di Gioventù cannibale, an-tologia di racconti che aprì le porte all’«irruzione caotica e confusa»1 di al-cuni giovani autori nella letteratura italiana contemporanea.

  4. The article interprets the paratext of Gioventù cannibale an instrument for the construction of a commercial case, as well as a starting point for a critical reassessment of the oeuvre, intended as an example of Italian late-postmodernism.

    • Andrea Brondino
  5. Gioventù cannibale è un'antologia di racconti, scritti da vari autori, successivamente definiti I Cannibali, termine che in parte deriva anche dall'aver partecipato a quest'opera. Il libro è a cura di Daniele Brolli e viene pubblicato per la prima volta nel 1996 da Einaudi editore.

  6. 1.1 il caso editoriale dell’antologia gioventÙ cannibale Secondo Severino Cesari il ventesimo secolo italiani finì: « not with a whisperbut with a bang» . 1 Il critico allude ovviamente alla letteratura italiana, in particolare al fenomeno dei

  7. 6 giorni fa · “Gioventù cannibale” è un ferocissimo esperimento letterario (degli anni novanta) nel quale diversi autori danno sfogo a impulsi di varia natura, tutti riconducibili alla dissacrazione di schemi e canoni sul piano stilistico, alla demolizione di morale e limiti sul piano dei contenuti.

    • Bruno Elpis