Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il sito acta plantarum.org definisce il glicine (wisteria sinensis) parlando dei fiori specie commestibile dicendo che gli stessi sono ottimi in frittelle dolci ma anche mantecati con ricotta di capra e miele e per insaporire le frittate.

  2. 3 mag 2018 · Ma attenzione, non tutte le parti della pianta sono commestibilI. Non in molti lo sanno, ma i fiori lilla che pendono in grappoli in questo periodo dai muri di cinta di molte case, si possono mangiare.

  3. Il glicine, infatti, è ottimo per decorare le insalate, da aggiungere a torte, yogurt o tisane. Ma attenzione, non tutte le parti della pianta sono commestibili, è fondamentale selezionare con attenzione soltanto i petali e quindi nel caso della frittura se li friggete con il grappolo andranno poi piluccati soltanto i fiori.

  4. Ciò che rende il glicine interessante è che i suoi fiori sono commestibili e hanno un sapore dolce e fresco. Possono essere cucinati fritti in pastella, come i fiori di zucca, e sono ideali per uno snack sorprendente e invitante o per accompagnare l'aperitivo. Sommario. Coltivazione del Glicine. Cura del Glicine.

  5. 5 mag 2023 · Il glicine è davvero commestibile e sicuro da mangiare, perlomeno in alcune sue parti? A ben vedere effettuando ricerche online, e spulciando anche siti esteri di medicina, emerge come pure i fiori siano in grado di risultare tossici, rendendo il glicine una pianta poco sicura da consumare in ogni sua parte.

    • Alessandro Creta
  6. Il glicine è ricco di sostanze benefiche per la salute. Contiene antiossidanti, vitamina C e vitamina A, che aiutano a rinforzare il sistema immunitario e a contrastare i danni dei radicali liberi nel nostro corpo. Inoltre, i fiori di glicine contengono anche flavonoidi, che hanno proprietà antinfiammatorie e antitumorali.

  7. 14 apr 2024 · Piante rampicanti. Glicine, il viola che conquista, anche in vaso. Glicine arrampicato su ippocastano. Come si può rinunciare al glicine, se abbiamo uno spazio esterno, giardino o terrazzo che sia? E infatti non si può non averlo, tanto più che adesso c’è una varietà specifica per la coltivazione in contenitore (vedi in fondo), anche sul balcone!