Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guerra civile romana (68-69) L' anno dei quattro imperatori all'interno della storia romana corrisponde all'anno 69, nel corso del quale si avvicendarono quattro imperatori: Galba, successore di Nerone in carica già dal giugno 68, Otone, entrato in carica a gennaio, Vitellio, imperatore da aprile, e Vespasiano, che ottenne la ...

  2. Nella fase finale della Guerra civile romana degli anni 68-69, parte dell'esercito di Vespasiano, dopo aver convinto alla resa le truppe Vitelliane presso Narni, celebrava i Saturnali ad Otricoli, poiché Antonio Primo, che la comandava, aveva intenzione di attendere l'arrivo di Muciano.

  3. L 'anno dei quattro imperatori all'interno della storia romana corrisponde all'anno 69, nel corso del quale si avvicendarono quattro imperatori: Galba, successore di Nerone in carica già dal giugno 68, Otone, entrato in carica a gennaio, Vitellio, imperatore da aprile, e Vespasiano, che ottenne la porpora a dicembre e, a differenza dei tre ...

  4. Guerra civile romana (68-69): l’anno dei quattro imperatori. L'anno fatidico della storia della Roma imperiale segnato dall'avvicendamento di ben quattro imperatori: Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano. Il “longus et unus annus” dei quattro imperatori. La fine della dinastia Giulio-Claudia.

  5. Il periodo è conosciuto anche come guerra civile romana del 68-69 per gli scontri armati tra le legioni romane schierate per una fazione politica o per l'altra. L'anno dei quattro imperatori ha inizio con la morte di Nerone.

  6. le guerre combattute tra il 44 a.C. e il 31 a.C. prima contro i Cesaricidi e poi tra Ottaviano e Marco Antonio. l' anno dei quattro imperatori del 69, nel quale si scontrarono Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano per la conquista del potere imperiale alla morte di Nerone.

  7. 15 giu 2021 · The civil wars of the years 6869 represented a watershed in the history of the Roman empire. Even though they originated in some key provinces, they knew their final stage in Northern Italy, and especially near the site of Bedriacum, where the two most important battles of the war were fought.