Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. The list includes the names of recently elected or appointed heads of state and government who will take office on an appointed date, as presidents-elect and prime ministers-designate, and those leading a government in exile if internationally recognised.

  2. The president of the United States (POTUS) is the head of state and head of government of the United States of America. The president directs the executive branch of the federal government and is the commander-in-chief of the United States Armed Forces.

  3. Head of state is the highest-ranking constitutional position in a sovereign state. A head of state has some or all of the roles listed below, often depending on the constitutional category (above), and does not necessarily regularly exercise the most power or influence of governance.

  4. 26 gen 2021 · Antony J. Blinken. Secretary of State. January 26, 2021 - Present. Antony J. Blinken is the 71st U.S. Secretary of State. He was nominated by President Biden on November 23, 2020; confirmed by the U.S. Senate on January 26, 2021; and sworn in by Vice President Kamala Harris the following day.

    • Storia
    • Elezione E Nomina
    • Poteri E Funzioni
    • Lo Stemma Presidenziale
    • Residenze Ufficiali
    • Dati Statistici E Curiosità
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    La rivoluzione americana e il dibattito sulle forme di governo

    Il 4 luglio 1776, a Filadelfia (Pennsylvania), nell'ultima sessione del Secondo Congresso Continentale, le 13 colonie britanniche proclamarono ufficialmente la propria dichiarazione di indipendenza dall'Impero britannico. Le colonie, divenute dei veri e propri Stati sovrani indipendenti l'uno dall'altro,riconobbero però la necessità di coordinarsi per fronteggiare la prevedibile reazione degli inglesi. Volendo prioritariamente evitare qualsiasi ipotesi monarchica, il 15 novembre 1777 (dopo 16...

    La fine della guerra d'indipendenza dal Regno Unito

    Con il Trattato di Parigi del 1783 finì la guerra d'indipendenza americana e Giorgio III del Regno Unito riconobbe gli Stati Uniti d'America come Stato sovrano e indipendente. Conclusa la questione coloniale, alla Confederazione rimanevano però da risolvere enormi problemi al suo interno: i confini ad ovest erano deboli e minacciati; le rispettive economie dei singoli Stati si trovavano in condizioni miserevoli dopo lo sforzo bellico; numerose dispute commerciali fra diversi Stati minacciavan...

    La convenzione di Philadelphia e l'istituzione

    La riunione, che passò alla storia come convenzione di Philadelphia, si tenne dal 25 maggio al 17 settembre 1787 con la sola assenza dei delegati del Rhode Island, che si rifiutò di intervenire. La Convenzione decise immediatamente di riformare completamente le istituzioni confederali, ed i delegati presenti depositarono delle loro proposte in merito al nuovo assetto costituzionale. Oltre ad accettare la proposta del Connecticut di istituire un parlamento bicamerale, la Convenzione accolse l'...

    Criteri di eleggibilità

    L'articolo 2 della Costituzioneelenca con precisione i requisiti per poter ricoprire la carica di Presidente degli Stati Uniti d'America: 1. possedere la cittadinanza statunitense sin dal momento della nascita; 2. avere almeno 35 anni di età; 3. avere avuto la residenza sul suolo statunitenseper un periodo di almeno 14 anni. A questi tre requisiti, la Costituzione e alcuni emendamentispecificano alcune cause d'ineleggibilità. Innanzitutto il XXII emendamento (ratificato il 21 marzo 1947) stab...

    Il collegio elettorale

    Ogni quattro anni, le elezioni presidenziali si svolgono il "martedì successivo al primo lunedì di novembre", questo per evitare che l'elezione si debba svolgere il primo novembre, giorno festivo negli Usa, quando questo cade di martedì. Nello stesso giorno sono concentrate anche altre consultazioni, riferite a ogni livello di governo. A livello federale, si svolgono assieme a quelle per il presidente le elezioni per il rinnovo della Camera dei Rappresentanti e quelle per la scelta di un terz...

    Inizio del mandato e durata

    Come stabilisce il XX emendamento, l'inizio del mandato presidenziale scatta alle ore 12:00 del 20 gennaio successivo alle elezioni e da questo momento iniziano a decorrere ambo i mandati di Presidente e del Vicepresidente. Prima di assumere ufficialmente i pieni poteri, dopo la cerimonia di insediamento del presidente degli Stati Uniti d'Americail neoeletto deve pronunciare un giuramento le cui parole sono precisamente indicate dall'art. 2 della carta costituzionale: La durata degli incarich...

    La Costituzione statunitense stabilisce che il presidente è investito del potere esecutivo a livello federale (art. II, sez. 1) e che a lui fanno capo le forze armate federali e le milizie dei singoli Stati, ove chiamate al servizio della Federazione. Per l'adempimento delle sue alte prerogative in tema di sicurezza e politica estera, quotidianamen...

    Il Presidente degli Stati Uniti è rappresentato da uno stemma ufficiale, che lo accompagna in tutte le apparizioni pubbliche. Lo stemma presidenziale è composto dal Grande sigillo degli Stati Uniti d'America, su sfondo blu e circondato da cinquanta stelle bianche che rappresentano gli Stati dell'Unione, all'interno di un bordo dorato recante la scr...

    Casa Bianca

    La Casa Bianca è la residenza ufficiale del presidente e sede del suo ufficio personale, lo Studio Ovale. Situata a Washington, al numero 1600 di Pennsylvania Avenue NW, la sua costruzione iniziò nel 1792 e venne inaugurata nel 1800, sotto la presidenza del neoeletto Thomas Jefferson (sebbene il primo inquilino ufficiale fosse stato George Washington, che tuttavia morì mentre ancora si stava completando il tetto). Nel corso degli anni è stata ristrutturata ed ampliata più volte.

    Camp David

    Camp David è la seconda residenza presidenziale ufficiale, posta nel Catoctin Mountain Park, nella Contea di Frederick nel Maryland. Svolge essenzialmente il ruolo di residenza di campagna del presidente e della sua famiglia: si tratta comunque di una installazione militare, infatti il suo nome ufficiale è Naval Support Facility Thurmont e il personale è rappresentato principalmente da membri della marina statunitense e dei marines. Costruita tra il 1935 e il 1938, fu adottata nel 1942 come r...

    Quattro Presidenti si sono sposati più di una volta: Theodore Roosevelt (due matrimoni), Ronald Reagan (due), Donald Trump (tre), Joe Biden(due).
    Dodici Presidenti sono stati generali dell'esercito: George Washington, Andrew Jackson, William Henry Harrison, Zachary Taylor, Franklin Pierce, Andrew Johnson, Ulysses Grant, Rutherford Hayes, Jam...
    Due coppie di Presidenti sono padre e figlio: la prima è formata da John Adams e John Quincy Adams, la seconda da George H. W. Bush e George W. Bush.
    Una coppia di Presidenti è composta da nonno e nipote, ovvero William Henry Harrison e Benjamin Harrison.
    In lingua inglese:
    Gary Boyd Roberts, Ancestors of American Presidents, 1989; fuori stampa dal 1995. Studioso della New England Historic Genealogical Society rivela che 19 Presidenti discendono da re Edoardo III;
    Couch, Ernie, Presidential Trivia. Rutledge Hill Press, 1996, ISBN 1-55853-412-1
    Lang, J. Stephen, The Complete Book of Presidential Trivia., Pelican Publishing, 2001, ISBN 1-56554-877-9
    Leonard Leo, James Taranto, and William J. Bennett, Presidential Leadership: Rating the Best and the Worst in the White House., Simon and Schuster, 2004, ISBN 0-7432-5433-3
    Presidential Studies Quarterly, pubblicato da Blackwell Synergy
    Wikiquote contiene citazioni sul presidente degli Stati Uniti d'America
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul presidente degli Stati Uniti d'America
  5. The President is both the head of state and head of government of the United States of America, and Commander-in-Chief of the armed forces.

  6. 21 mag 2024 · Head of state, the highest representative of a sovereign state, who may or may not also be its head of government. The role of the head of state is primarily representative, serving to symbolize the unity and integrity of the state at home and abroad. The specific title of the head of state depends.