Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Introduzione. Rousseau, Locke, Hobbes e il giusnaturalismo. Il Contratto Sociale, trattato filosofico-politico di Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) pubblicato nel 1762, risponde alle questioni sollevate nei due famosi Discorsi del filosofo ginevrino, quello Sulle scienze e sulle arti (1749) e quello Sull’origine della disuguaglianza tra gli ...

    • Matilde Quarti
    • Redattrice di Oilproject
  2. Il contratto sociale (Du contrat social: ou principes du droit politique), pubblicato nel 1762, è una tra le maggiori opere del filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau (1712-1778). L'opera, a tema politico-sociale, delinea, con sorprendente anticipo sui tempi, l'idea di Stato democratico , e perciò verrà ripresa, una trentina d ...

  3. Il Contratto sociale è un'opera nella quale Rosseau indica come possa essere ricostruito lo stato civile del genere umano sul principio della libertà e dell'uguaglianza. Proprio per ...

    • (1)
  4. 11 nov 2014 · Poiché tornare allo “stato di natura” è impossibile, per superare questa situazione Jean Jacques Rousseau sostiene che è necessario almeno stabilire un “contratto sociale”, in cui ciascuno rinuncia ai propri particolari interessi in nome di quelli di tutti.

  5. IL CONTRATTO SOCIALE. Di Jean-Jacques Rousseau. Il Contratto Sociale, trattato filosofico- politico di Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) pubblicato nel 1762, risponde alle questioni sollevate nei due famosi Discorsi del filosofo ginevrino, quello Sulle scienze e sulle arti (1749) e quello Sull’origine della disuguaglianza tra gli uomini (1754

    • (1)
  6. Il contratto in Rousseau è il momento in cui gli individui giungono consapevolmente e liberamente a costruire la società attraverso un patto di associazione e non di sottomissione perché ogni individuo nel cedere alla comunità la propria sovranità diviene automaticamente sovrano di sé stesso.

  7. Il trattato concepisce il «contratto sociale» come un patto attraverso il quale gli individui che decidono di abbandonare lo stato di natura e di dar vita allo Stato, alienano tutti i loro diritti (compreso il diritto alla vita) alla comunità di cui entrano a far parte.