Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Contratto Sociale, trattato filosofico-politico di Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) pubblicato nel 1762, risponde alle questioni sollevate nei due famosi Discorsi del filosofo ginevrino, quello Sulle scienze e sulle arti (1749) e quello Sull’origine della disuguaglianza tra gli uomini (1754): l’obiettivo di Rousseau è quello di ...

    • Matilde Quarti
    • Redattrice di Oilproject
  2. Con il “Contratto SocialeRousseau, per la prima volta nella storia della filosofia politica moderna, descrive un ipotetico stato etico in cui impegna la “volontà generale” ed in cui il contratto sociale è un patto dei cittadini con loro stessi per giungere alla fondazione di una società di liberi ed eguali in cui sia possibile una ...

  3. 11 nov 2014 · Poiché tornare allo “stato di natura” è impossibile, per superare questa situazione Jean Jacques Rousseau sostiene che è necessario almeno stabilire un “contratto sociale”, in cui ciascuno rinuncia ai propri particolari interessi in nome di quelli di tutti.

  4. Il contratto sociale di Rousseau riscosse un enorme successo in Europa ed influenzò sia la Costituzione degli Stati Uniti d'America, sia i principi della Rivoluzione francese. Anche la filosofia morale, giuridica e politica di Immanuel Kant fu molto influenzata da quest'opera di Rousseau.

  5. (Le contrat social) Opera di J.-J. Rousseau, pubblicata nel 1762 come frammento di un più ampio lavoro sulla politica e sulle leggi. Il trattato concepisce il «contratto sociale» come un patto attraverso il quale gli individui che decidono di abbandonare lo stato di natura e di dar vita allo Stato, alienano tutti i loro diritti (compreso il ...

  6. Il Contratto sociale è un'opera nella quale Rosseau indica come possa essere ricostruito lo stato civile del genere umano sul principio della libertà e dell'uguaglianza.

  7. 29 nov 2022 · La teoria del contratto sociale spiega le forme politiche in termini di un ipotetico “contratto” stipulato dai partecipanti al sistema politico. Presupposti comuni: Stato di natura. Teoria della natura umana. Concetto di ragione illuministico. Il contratto sociale. Si inserisce in una discussione che si svolgeva in tutta Europa in quel momento.