Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 giu 2018 · 415. 188K views 5 years ago. Directed by Pier Paolo Pasolini. With Franco Citti, Ninetto Davoli and Jovan Jovanovic. The Decameron Blu-ray : https://amzn.to/483z4pa The Decameron DVD :...

    • 1 min
    • 188,6K
    • HD Retro Trailers
  2. Il Decameron - Un film di Pier Paolo Pasolini. Pasolini usa Boccaccio per cantare liricamente la vitalità istintiva dei sottoproletari del passato. Con Franco Citti, Ninetto Davoli, Angela Luce, Silvana Mangano, Pier Paolo Pasolini. Commedia, Italia, 1971. Durata 111 min. Consigli per la visione +16.

    • (65)
    • Franco Citti
    • Pier Paolo Pasolini
  3. 4 nov 2014 · Cento. Analisi, trama, schema, significato e temi del Decameron, l'opera più importante di Boccaccio. Struttura, cornice e approfondimento sulle novelle.

    • il decameron guarda1
    • il decameron guarda2
    • il decameron guarda3
    • il decameron guarda4
    • il decameron guarda5
  4. 4 giorni fa · Il “Decameron”, ovvero, novellare per salvarsi la vita. Una nuova elegante ristampa di questo classico immortale. La letteratura tiene lontana la morte. In sintesi, ecco il senso del Decameron di Giovanni Boccaccio e della sua tragica cornice.

    • (5)
  5. it.wikipedia.org › wiki › Il_DecameronIl Decameron - Wikipedia

    Il Decameron è un film del 1971 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, tratto dall' omonima opera di Giovanni Boccaccio . È il primo episodio della cosiddetta "Trilogia della vita", proseguita con I racconti di Canterbury ( 1972) e completata da Il fiore delle Mille e una notte ( 1974 ).

  6. 31 mag 2017 · Decameron Pie. A Firenze, durante la peste nera del 1346, Lorenzo De Lamberti, giovane ed affascinante avventuriero, si rifugia nel giardino di un convento. Lì incontra la bella Pampinea Anastagi che, in attesa di sposare il conte Dzerzhinsky, preserva la sua verginità nel luogo sacro.

    • 93 min
  7. 19 set 2022 · Le fonti, incluso il Decameron, descrivono il rapido decorso della malattia, l’apparizione del sintomo principale, il bubbone, nella zona ascellare o inguinale; il passaggio dalla forma bubbonica a quella polmonare, segnato dall’espettorazione sanguigna.