Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 giu 2013 · Perché si dice “il piatto piange”. L’espressione il piatto piange viene usata tipicamente nei giochi di carte in cui si puntano dei soldi per sottolineare che proprio i soldi sono finiti. In generale può essere usato per indicare scarsità.

  2. Il piatto piange è un film italiano del 1974 diretto da Paolo Nuzzi, tratto dall'omonimo romanzo di esordio di Piero Chiara pubblicato nel 1962. La pellicola ricostruisce la vita di provincia negli anni del fascismo.

  3. 13 giu 2024 · “Il piatto piange” è il primo romanzo di Piero Chiara, da cui venne tratto l’omonimo film con una giovanissima e luminosa Agostina Belli. Il romanzo è ambientato nella bella Luino sul Lago Maggiore

  4. 21 giu 2008 · La nostra lingua è bella perché capricciosa: ha regole contraddette da eccezioni. In più si trasforma come tutto ciò che è vivo. Se avete dubbi o curiosità in questo spazio troverete tutte le...

  5. Nel linguaggio dei giocatori di carte, tutto il denaro della posta messa in gioco, che si tiene solitamente in un piatto al centro del tavolo: fare, vincere un p. ricco; il p. piange, espressione consueta per indicare che qualche giocatore non ha.

  6. Il piatto piange, come osservò Niccolò Gallo, diventa così «il rendiconto amaro di un tempo perduto, di quello che è mancato a una generazione». 24 Per capirlo basta rileggere l’ultima pagina: Si riprese a vivere senza sapere di vivere. Né il gioco né la guerra ci erano serviti a qualche cosa.

  7. 30 nov 2019 · “Il piatto piange” (1962) fu l'esordio nella narrativa di Piero Chiara, uno scrittore da oltre 4 milioni di copie che aveva con fatica finito le medie.