Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 giu 2023 · Sì, il pipistrello è un mammifero classificato tassonomicamente nell'ordine Chiroptera ed è suddiviso in due grandi gruppi, che prima corrispondevano ai sottordini Megachiroptera e Microchiroptera, ma che adesso sono cambiati in Yinpterochiroptera e Yangochiroptera.

    • Pipistrello Comune
    • Cosa Mangia
    • Pipistrello Vampiro
    • Pipistrello Gigante
    • Letargo
    • Casetta Per Pipistrelli

    Il pipistrello comune appartiene alla famiglia dei Vespertilionidi. Le sue dimensioni sono modeste, il corpo è lungo poco più di 6 cm, la coda corta e compressa e ha un’ apertura alare di circa 20 cm. Il suo corpo è coperto da peli fitti e morbidi, mentre sul dorso ha un folta pelliccia bruna che diventa grigia sul ventre. Gli occhi sono tondi e ne...

    Durante la loro lunga e complessa evoluzione i pipistrelli hanno imparato a sfruttare una grande varietà di risorse alimentari. Ci sono specie di pipistrelli nel mondo che si nutrono di polline e nettare e la loro funzione è paragonabile a quella degli insetti impollinatori. Senza il loro contributo, infatti, molte specie di piante e vegetali non e...

    Di pipistrello vampiro ne esistono 3 specie, tutte concentrate nel Centro e Sud America: il pipistrello vampiro comune (Desmodus rotundus), il pipistrello vampiro dalle zampe pelose (Diphylla ecaudata) e il pipistrello vampiro dalle ali bianche (Diaemus youngi). Il più rappresentato è sicuramente il Desmodus rotundus, il cui nome italiano del pipis...

    Quando si parla di pipistrello gigante in realtà fil riferimento è a ben 130 specie tutte appartenenti alla famiglia dei pteropidi. Queste specie sono stanziate nella fascia tropicale africana, in Australiae nelle isole polinesiane. La caratteristica comune, in effetti, sono le dimensioni molto grandi e la folta pelliccia. Il più grande di tutti è ...

    Sia i pipistrelli stanzialiche quelli migratori cadono in letargo durante l’inverno. Per prepararsi al lungo sonno cercano un rifugio sicuro in grotte, edifici abbandonati o nei buchi degli alberi. In realtà il loro non è un vero e proprio letargo, ma un sonno abbastanza profondo interrotto continuamente dal loro metabolismo super efficiente e dagl...

    Detta anche ‘Bat-box‘, la casetta per pipistrellipuò essere un buon rifugio per i nostri amici chirotteri. Da posizionarsi sotto al tetto, in balcone o in giardino. Questa dimora fai-da-te può essere facilmente costruita a casa con pochi e semplici strumenti e consentire al mammifero di stabilizzarsi nel nostro giardino per tenere alla larga gli os...

  2. it.wikipedia.org › wiki › ChiropteraChiroptera - Wikipedia

    I chirotteri (Chiroptera Blumenbach, 1779) sono un ordine di mammiferi placentati comunemente noti come pipistrelli. È il secondo gruppo di mammiferi più numeroso dopo i roditori, comprendendo circa il 20% delle specie descritte.

  3. Scopriamo l'unico mammifero, insieme alle volpi volanti, in grado di volare: il pipistrello. Tutte le info su caratteristiche, aspetto, cibo.

    • Franziska G.
  4. Perché il pipistrello è un mammifero? Il pipistrello è ritenuto erroneamente da molte persone un uccello per il fatto di sapere volare. In realtà è un mammifero più simile a un topo, e quelle che usa per librarsi in aria non sono ali, bensì membrane che avvolgono quasi completamente il suo corpo.

  5. I pipistrelli sono gli unici Mammiferi capaci di volare, grazie a una membrana tesa fra le dita degli arti anteriori, molto allungate e sottili, come le stecche di un ombrello.

  6. 11 lug 2023 · I pipistrelli sono gli unici mammiferi che usano i muscoli per volare con il cosiddetto volo autoalimentato. È per questo motivo che la loro tecnica di volo è unica nel regno animale. Le ali dei pipistrelli assomigliano a mani umane modificate, con “dita” allungate connesse fra loro da una membrana cutanea.