Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Il “ratto delle sabine”, ovvero il rapimento delle donne sabine, viene descritto dallo storico latino Tito Livio e dallo storico greco Plutarco ed è una fra le vicende più antiche della storia di Roma, avvolta dalla leggenda.

  2. Le Sabine di Jacques-Louis David raffigura il Ratto delle Sabine raccontato da Livio Andronico per lanciare un messaggio durante la Rivoluzione Francese tra simboli e significati. È un grande dipinto a olio di 385 cm di altezza e 522 di larghezza.

    • Doctor
    • Antefatto
    • IL Rapimento
    • Conseguenze
    • Critica Storica
    • Filmografia
    • Bibliografia

    Romolo, divenuto unico re di Roma, decise per prima cosa di fortificare la nuova città, offrendo sacrifici agli dei secondo il rito degli Albani e in onore di Ercole secondo quello dei Greci, così com'erano stati istituiti da Evandro. Con il tempo Roma andò ingrandendosi, tanto da apparire secondo Livio «così solida da poter fare fronte in guerra a...

    Romolo prese posto tra la folla e al segnale convenuto, i suoi uomini estrassero le spade e catturarono le figlie dei Ceninensi, Crustumini, Antemnati e dei Curiti Sabini, lasciando fuggire i loro padri, che abbandonarono la città promettendo vendetta. Alcuni raccontano che furono rapite solo trenta fanciulle, Valerio Anziate 527, Giuba II 683, men...

    Livio sostiene chiaramente che non vi fu violenza sessuale. Al contrario, Romolo offrì alle fanciulle libera scelta e promise loro pieni diritti civili e di proprietà. Egli stesso trovò moglie tra queste fanciulle, il cui nome era Ersilia.I popoli che avevano subito l'affronto chiesero la liberazione delle fanciulle, ma il nuovo re di Roma, non sol...

    Roma è stata appena fondata, ma appare già come la più forte città della regione. In realtà ci vorranno alcuni secoli perché emerga sulle città vicine. Secondo un'ottica tipica delle società guerriere e patriarcali, Roma è presentata come una città maschile: fondata e resa forte da uomini. Le donne servono per la procreazione e come strumento per s...

    Il ratto delle Sabine del 1945
    Romolo e Remo del 1961
    Sette spose per sette fratelli del 1954
    Eutropio, Breviarium historiae romanae (testo latino), I .
    Floro, Epitoma de Tito Livio bellorum omnium annorum DCC (testo latino), I .
    Ab Urbe condita libri (testo latino) ;
  3. 25 nov 2017 · Il tema del dipinto è, infatti ”Ratto delle Sabine” da parte dei romani. Fa riferimento ad un fatto molto antico e leggendario della storia di Roma. Secondo la tradizione Romolo dopo aver fondato la città cercò alleanze con i popoli vicini per trovare giovani donne da unire ai romani.

  4. 31 mag 2023 · La leggenda del Ratto delle Sabine, una degli eventi più importanti della storia antica della città di Rieti e di Roma.

  5. 8 lug 2018 · Lo scultore fiammingo Jean de Boulogne (1529-1608), ribattezzato dai fiorentini Giambologna, prese ispirazione dal fatto storico del rapimento delle giovani sabine raccontato da Livio per rappresentare in un’opera scultorea quello che lui ha chiamato “Il ratto della Sabina”.

  6. 26 nov 2020 · Il Ratto delle Sabine (rapimento delle sabine) è uno degli episodi più importanti della storia della fondazione di Roma. Parte tutto da Romolo e Remo, i due fratelli che fondano la...