Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

    • Il Surrealismo: l'arte all'insegna della libertà. Ultima tra le avanguardie storiche, il Surrealismo nasce in Francia a cavallo tra le due guerre mondiali, traendo linfa vitale dalle sperimentazioni del Dadaismo e della Metafisica, dalla loro opposizione alla guerra, alla società borghese, al capitalismo.
    • Surrealismo: il sogno e l'automatismo psichico. Sulla stregua di Freud, Breton sottolinea come il sogno rappresenti una parte essenziale dell’esistenza umana, importante quanto la veglia, poiché è nella dimensione onirica che l’uomo soddisfa pienamente tutto ciò che gli accade (De Micheli).
    • Il manifesto del Surrealismo. Tutti i temi, le istanze e le parole chiave del Surrealismo sono contenuti nel primo manifesto, un lungo documento redatto da Breton e pubblicato nel 1924.
    • Il Surrealismo nelle opere d'arte. Mentre il riconoscimento della letteratura come strumento della ricerca del Surrealismo appare del tutto lampante, nient’affatto scontata è la posizione dell’arte figurativa.
  1. 9 gen 2023 · Leggi qui la storia, le caratteristiche e le opere più importanti del Surrealismo, corrente artistica del '900 con protagonisti Dalí, Magritte e Breton.

  2. 29 giu 2023 · Il Surrealismo, intese opporre all’arte dadaista, legata al drammatico momento storico vissuto in Europa negli anni della prima guerra mondiale, una ricostruzione che esaltasse l’interiorità dell’uomo e la libertà espressiva.

  3. it.wikipedia.org › wiki › SurrealismoSurrealismo - Wikipedia

    Il surrealismo è un movimento artistico e letterario d'avanguardia del Novecento, nato negli anni '20 a Parigi come evoluzione del dadaismo e che coinvolse tutte le arti, toccando letteratura, pittura e cinema; nel 1924 ne fu scritto il primo manifesto.

  4. 16 nov 2017 · Il surrealismo è uno stile nell’arte e nella letteratura in cui idee, immagini e oggetti si combinano in modo strano, come in un sogno. I surrealisti cercarono di incanalare l’inconscio come mezzo per sbloccare il potere dell’immaginazione.

    • il surrealismo nell'arte1
    • il surrealismo nell'arte2
    • il surrealismo nell'arte3
    • il surrealismo nell'arte4
    • il surrealismo nell'arte5
  5. 14 mag 2024 · Il Surrealismo nasce dalle ceneri del Dadaismo e della Metafisica, movimento culturale e corrente artistica rispettivamente. Il primo, fondato dal poeta Tristan Tzara, mira a ribellarsi di fronte...

  6. 13 dic 2015 · Il surrealismo è un movimento artistico-letterario che nasce ufficialmente in Francia nel 1924, e si sviluppa nell'intervallo tra le due guerre mondiali. Oltre alle arti figurative, il surrealismo coinvolge anche il cinema e la poesia.