Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nell’uso com., di cose o persone non separabili l’una dall’altra: poteri, concetti i .; estens., due amici i ., che sono sempre insieme (più propr., inseparabili ). Avv. indiviṡibilménte, in modo indivisibile, senza possibilità di divisione: poteri che devono essere indivisibilmente uniti nella stessa persona .

  2. indivisibile. [in-di-vi-sì-bi-le] agg. 1 Che non può essere frazionato: bene, patrimonio i. 2 mat. Di numero intero, che non si può dividere esattamente per un altro. 3 Che non può essere...

  3. Scopri il significato della parola indivisibile. Nel Dizionario Treccani troverai significato ed etimologia della tua ricerca. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  4. in | di | vi | ṣì | bi | le. agg. av. 1342 nell'accez. 2; dal lat. indivisĭbĭle (m), v. anche divisibile. 1. CO che non si può dividere in parti: anticamente l’atomo era considerato indivisibile | TS mat. di numero intero che non può essere diviso esattamente per un altro numero intero.

  5. indivisibile. [in-di-vi-ṣì-bi-le] agg. (pl. -li) 1 Che non si può dividere: unità organica i. || MAT Numeri indivisibili, che, sottoposti a divisione, non danno resto nullo. || DIR...

  6. (pl. -li) 1 Che non si può dividere: unità organica i. ‖ MAT Numeri indivisibili, che, sottoposti a divisione, non danno resto nullo ‖ DIR Proprietà indivisibile, che non può essere soggetta a frazionamenti 2 Che non si può disgiungere, separare da qualcuno o qualcosa: compagno, amico i. ‖ SIN.

  7. Italiano: ·che non può essere diviso in parti· che non può essere separato da qualcosa· che non può essere venduto separatamente (matematica) che non si può ripartire ...