Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1.2 Scopo delle linee guida 22 2. Metodi 23 2.1 Processo di sviluppo delle linee guida OMS 23 2.2 Identificazione e recupero delle evidenze 24 3. Tematiche di rilievo nell’approccio della prevenzione delle infezioni del sito chirurgico 27 3.1 Fattori di rischio infezione del sito chirurgico: epidemiologia e peso globale 27

    • Le Ica Sono Un Fenomeno Frequente
    • I Microrganismi coinvolti
    • Fattori Di Rischio E Trasmissione
    • Come Ridurre L’Impatto Delle Ica

    Uno studio nazionale di prevalenza, condotto utilizzando il protocollo dell’ECDC, ha rilevato una frequenza di pazienti con una infezione contratta durante la degenza pari a 6,3 ogni 100 pazienti presenti in ospedale; nell’assistenza domiciliare 1 paziente ogni 100 contrae una ICA. Non tutte le ICA sono prevenibili, ma si stima attualmente che poss...

    I microrganismi coinvolti variano nel tempo. Fino all’inizio degli anni '80, le ICA erano dovute principalmente a batteri gram-negativi (per esempio,E. coli e Klebsiella pneumoniae). Poi, per effetto della pressione antibiotica e del maggiore utilizzo di presidi sanitari in materiale plastico, sono aumentate le infezioni sostenute da gram-positivi ...

    Le persone a maggior rischio di contrarre una ICA sono gli assistiti; tuttavia sono esposti e possono essere colpiti anche il personale e i visitatori. Come le altre infezioni, a seconda del microrganismo, le ICA si possono trasmettere per contatto diretto, da persona a persona (soprattutto tramite le mani) o per via aerea (goccioline emesse durant...

    La prevenzione e il controllo delle ICA in tutte le strutture assistenziali rappresentano interventi irrinunciabili per ridurre l’impatto di queste infezioni e, più in generale, per ridurre la diffusione dei microrganismi antibiotico-resistenti. Uno dei punti cruciali per il contrasto alle ICA è la definizione e l’applicazione di buone pratiche di ...

  2. Infatti si stima che più del 50% delle infezioni nosocomiali sia evitabile con una corretta adesione alle linee guida di prevenzione. Quali sono le infezioni nosocomiali più frequenti? Le cinque principali infezioni correlate all’assistenza sanitaria in ospedale comprendono: infezioni del sito chirurgico, che colpiscono mediamente da 2 a 5 ...

  3. www.anmdo.org › informazioni-scientifiche › infezioni-ospedaliereInfezioni Ospedaliere | A.N.M.D.O.

    Infezioni nosocomiali: approccio multiprofessionale e gestione integrata del rischio. Le infezioni ospedaliere: elementi di epidemiologia e prevenzione.pdf. Le infezioni ospedaliere: prevenzione e misure di controllo.

  4. infezioni correlate a inserimento e mantenimento di catetere vascolare periferico o centrale; infezioni correlate al ricovero in terapia intensiva; infezione da C. difficile correlata all’uso di antibiotici; infezione da MRSA (Staphylococcus aureus meticillino-resistente). Tipologia delle infezioni

  5. 15 lug 2016 · Adesione del personale sanitario alle linee guida; Utilizzo dei dispositivi di protezione individuale; Corretto utilizzo degli antibiotici; Corretto utilizzo dei disinfettanti; Corretta aerazione degli ambienti; Rispetto dell'asepsi nelle procedure invasive; Utilizzo appropriato della profilassi antibiotica; Somministrazione delle ...

  6. Progetto Sorveglianza Infezioni. Documento contenente i dati 2020 sulle infezioni correlate all’assistenza in Terapia Intensiva del Gruppo italiano per la valutazione degli interventi in Terapia Intensiva (GIVITI). Scarica il documento (pdf 180 kb). PROGETTO SPIN-UTI. Ottava edizione 2020/2021.