Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. la buona fede di qualcuno; una persona falsa e piena dinganni; un pietoso i., cui si ricorre a fin di bene. I.

  2. 1. l’ingannare, l’ingannarsi e il loro risultato: tramare inganni, convincere con l’inganno, servirsi dell’inganno. 2. errore di valutazione, falsa opinione: indurre in inganno, cadere in inganno; gli amorosi inganni, le illusioni dell’amore. 3.

  3. inganno. 1 Parvenza di vero creata ad arte per far cadere in errore qlcu. SIN imbroglio, raggiro: ottenere qlco. con l'i. 2 Parvenza di vero creatasi spontaneamente a causa di un'errata...

  4. A inganni e illegalità dal punto di vista giuridico, e di tipo prevalentemente economico - ovvero volti ad arricchirsi illecitamente ai danni di qualcuno - alludono frode e truffa: gli urli di indignazione della piazza per la frode scoperta delle banche (L. Pirandello); è stato arrestato per truffa.

  5. inganno. prima persona singolare dell' indicativo presente, di ingannare. inganno il tempo giocando a carte. Sillabazione. in | gàn | no. Pronuncia. IPA: /inˈɡanno/ Etimologia / Derivazione. derivazione di ingannare, forse dal latino tardo ingannare. Sinonimi.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › inganni_(Enciclopedia-Italiana)Inganni - Treccani - Treccani

    Treccani - La cultura italiana. Ricerca tra oltre un milione di lemmi e vocaboli. Consulta gli approfondimenti multimediali dei nostri magazine in ambito culturale, geopolitico, scientifico e didattico.

  7. inganno. [in-gàn-no] s.m. 1 Azione insidiosa che ha lo scopo di ingannare, di trarre in errore: lo attirarono in casa loro con un i.; è rimasto vittima di un i.; usare l'i.; tramare un i. ‖ Pietoso inganno, fatto a fin di bene. ‖ Fare inganno a qualcuno, trarre qualcuno in inganno, ingannarlo. ‖ Ricevere inganno, rimanere ingannato.