Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. la rivoluzione francese • quando? inizia nel 1789 e finisce nel 1815 • dove? francia le cause della rivoluzione in francia, durante gli anni della monarchia assoluta, ci fu un grande divario tra: i nobili e il clero da una parte; i borghesi e il popolo dall’altra.

    • 619KB
    • 4
  2. La rivoluzione francese (1789-1799) . Il definitivo, radicale superamento dell'Antico Regime e di un assetto politico di stampo assolutistico. Il trionfo di un profondo disegno di riforma della società, all'insegna delle idee illuministiche. Questo, in sintesi, il significato della Rivoluzione francese.

    • 2MB
    • 21
  3. ssu.elearning.unipd.it › pluginfile › 1201673La Rivoluzione francese

    L’alba di una nuova era. La Rivoluzione francese del 1789 ha prodotto una trasforma-zione profonda nell’organizzazione delle società europee, ope-rando la transizione all’ordine politico e costituzionale in cui ancora oggi viviamo.

  4. RIVOLUZIONE FRANCESE (1789-1799) CAUSE: • POLITICHE: crisi dell ˇassolutismo monarchico in lotta con i corpi rappresentativi della nobiltà (i Parlamenti). • SOCIALI: profonde ingiustizie legate ai privilegi del clero e della nobiltà (insieme meno del

    • 62KB
    • 4
    • inizia la Rivoluzione
    • 2 Francia
    • altri Paesi europei.
    • La monarchia francese è fondata su privilegi e ingiustizie
    • La monarchia francese, quindi, non ha seguito le idee degli
    • Stati generali
    • economica perché:

    francese. Da Parigi la Rivoluzione si diffonde a tutta la Francia.

    In tutta la Francia scoppiano rivolte popolari. Gli

    In alcune zone della Francia, però, ci sono insurrezioni contro la Rivoluzione.

    La società francese è divisa in tre classi sociali, chiamate “stati”. Nobiltà e clero (il primo e il secondo stato) sono la minoranza della popolazione, ma hanno molto potere e molti privilegi. Il terzo stato (contadini, artigiani, operai e borghesi) è la maggioranza della popolazione, ma non ha potere politico e paga molte tasse.

    illuministi e non ha fatto nessuna riforma per migliorare la vita della popolazione.

    Assemblea dei rappresentanti delle classi sociali francesi, che viene convocata dal re per approvare le decisioni più importanti. APPROFONDIMENTO

    ha finanziato molte guerre e deve mantenere i nobili nella reggia del re a Versailles; il popolo soffre la fame a causa di carestie; la produzione delle manifatture diminuisce a causa della concorrenza inglese. La crisi economica rende più povero il terzo stato, soprattutto i contadini.

  5. LA RIVOLUZIONE FRANCESE: UNO SGUARDO D’INSIEME. Con il termine “Rivoluzione Francese” si intende l’insieme degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1795, che hanno portato al rovesciamento della monarchia assoluta dei Borbone e alla fine della società di “Ancien Régime”, alla formazione della monarchia ...

  6. La Rivoluzione francese. Periodo: tra 1789 e 1799 formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte.