Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 dic 2023 · La Terra si è formata attraverso un processo noto come accrescimento planetario, in cui piccoli corpi celesti si sono uniti per formare oggetti più grandi. Si crede che un grande corpo celeste abbia colpito la Terra primitiva, causando la formazione della Luna.

    • Una Grande Domanda Da Tempi Immemori…
    • …Ma Dalla Risposta Relativamente recente
    • Come è Fatta La Terra? Dipende
    • La distinzione Su Base Chimica
    • La distinzione Su Base Reologica
    • Adesso Conosciamo Come è Fatta La Terra E La Sua Struttura

    Dopo molto tempo torniamo a parlare di geologia con domande che riguardano il nostro pianeta. Allora cominciamo subito con una di quelle che rappresentano un must della geologia. Nel corso dei secoli e dei millenni una delle più grandi domande riguarda l’interno del nostro pianeta. Molti in passato hanno immaginato ed hanno avanzato le proprie idee...

    La geologia non è stata il centro degli interessi dell’epoca antica, dove gli studi erano più incentrati sulla conoscenza della vita, della matematica, della chimica e dell’astronomia. Questo non significa che in antichità la geologia fosse inesistente, ma paragonata agli altri rami scientifici le conoscenze erano molto più limitate e spesso ricche...

    Alla domanda “come è fatta la Terra?” potremmo rispondere “dipende”. Infatti questo dipende da quale punto di vista vogliamo rispondere, infatti la Terra può essere distinta sulla base della sua composizione chimica o su basi reologiche(ovvero in base al comportamento fisico del materiale).

    La distinzione chimica vede la Terra suddivisa in tre gusci concentrici: la crosta, il mantello e il nucleo. I materiali che compongono l’interno del pianeta sono via via sempre più densi. La crosta è il guscio più esterno (per continuare l’analogia: la parte di polpetta più fredda) con spessore che va da 7 a 10km sotto gli oceani, mentre da 25 a 4...

    Se consideriamo la Terra in base alle caratteristiche meccaniche, allora può essere divisa in litosfera, astenosfera, mesosfera e nucleo. La litosfera comprende crosta e parte del mantello fino a una profondità di circa 100/150 km circa. La litosfera ha un comportamento rigido tipico dei solidi lontani dalla temperature di fusione. L’astenosfera è ...

    Siamo (spero non finalmente) giunti alla fine di questo articolo. Abbiamo visto com’è strutturata la Terra sebbene solo trattandone i punti principali. L’argomento merita numerosi approfondimenti che tratteremo in articoli successivi di geologia. A questo proposito ti invitiamo a visitare la sezione: geologia. Spero che questo articolo possa aver a...

  2. it.wikipedia.org › wiki › TerraTerra - Wikipedia

    La Terra ruota da ovest verso est una volta al giorno, inteso come giorno siderale, attorno all'asse che unisce il polo Nord al polo Sud in 23 ore, 56 minuti e 4,091 secondi. È per questo che il sole e tutte le stelle sorgono a est e tramontano a ovest compiendo un movimento nel cielo a una velocità di circa 15°/h o 15'/min. Inoltre la Terra ...

  3. 26 mag 2019 · La realtà dei fatti è molto diversa: catene montuose come quella dell'Himalaya, fosse oceaniche come quella delle Marianne, scorrimento dell'acqua e spostamento delle placche terrestri provocano anomalie gravitazionali in positivo o in negativo.

  4. 19 ott 2023 · La spiegazione completa. La Terra, il nostro affascinante pianeta azzurro, ha una storia che abbraccia miliardi di anni. La sua formazione è iniziata circa 4,6 miliardi di anni fa dal collasso di una nube di gas e polvere nello spazio, un processo noto come accrezione.

  5. La Terra è formata da una serie di involucri concentrici, cioè aventi tutti lo stesso centro. Essi sono: la crosta terrestre; il mantello; il nucleo esterno; il nucleo interno.

  6. 25 mar 2021 · Stato. La Terra è il terzo pianeta a partire dal Sole. Ha la forma di una sfera, ma è leggermente schiacciato ai poli. E’ è un pianeta con caratteristiche uniche: nessun altro possiede qualcosa di simile alla multiforme superficie dei continenti o agli oceani, inoltre è abitato da organismi viventi molto complessi.