Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Terra è il terzo pianeta a partire dal Sole, dopo Mercurio e Venere. Ha la forma di una sfera ("geoide" per la precisione), ma è leggermente schiacciato ai poli. È uno dei nove pianeti del sistema solare. Il sistema solare si trova in una regione periferica della Via Lattea, una grande galassia a spirale, di forma discoidale.

  2. it.wikipedia.org › wiki › TerraTerra - Wikipedia

    La Terra, di forma geoide (dalla parola Gea o Geo o Ge (in greco antico: Γῆ?, Ghḕ, oppure Gaia in greco ionico e quindi nel greco omerico Γαῖα, Gàia, è, nella religione e nella mitologia greca, la dea primordiale, quindi la potenza divina, della Terra) è il maggiore sia per dimensione sia per massa dei quattro pianeti ...

    • Caratteristiche Generali Della Terra
    • Coordinate Geografiche
    • Clima Della Terra
    • Biosfera E Magnetosfera
    • I Moti Della Terra
    • L’Età Della Terra
    • La Terra: IL Luogo più Alto E Quello più Profondo
    • La Giornata Della Terra

    La Terraè formata da strati costituiti da diversi materiali. La sua struttura interna, a partire dall’esterno verso la parte centrale, è così composta: 1. Crosta: costituisce la parte più superficiale della Terra e si estende sia al di sotto delle masse continentali che al di sotto degli oceani; ha uno spessore che arriva generalmente fino a 35 Km ...

    Ognuno dei due emisferi può essere suddiviso in porzioni tramite i meridiani, o linee di longitudine, e i paralleli, o linee di latitudine, che consentono di individuare con precisione un qualsiasi punto sulla superficie terrestre conoscendo solo questi due valori, che costituiscono le coordinate geografiche. I meridiani sono archi immaginari che c...

    Ai fini climatici, quattro paralleli sono di fondamentale importanza poiché delimitano le fasce climatichedella Terra: 1. Zona Torrida: compresa fra il Tropico del Cancro a Nord ed il Tropico del Capricorno a Sud; si suddivide in regioni umide, aride e desertiche. 2. Zona Temperata: compresa fra i Tropici ed i rispettivi Circoli Polari; viene suddi...

    La biosfera è l’insieme delle zone della Terra in cui le condizioni ambientali permettono lo sviluppo della vita. Queste zone sono: la litosfera, ovvero la parte solida, e quindi i continenti; l’idrosfera, ovvero la massa liquida, le acque marine, lacustri e fluviali; l’atmosfera, ovvero l’involucro gassoso che avvolge il nostro pianeta, fino ad un...

    La Terra ruota intorno al Sole con il cosiddetto movimento di rivoluzione, descrivendo un’orbita ellittica. Ruota anche intorno a se stessa con il suo movimento di rotazione attorno ad un asse inclinato sul piano dell’orbita di 23° 26’ 32” (obliquità dell’eclittica). La variazione lenta ma continua dell’orientamento dell’asse terrestre è detta prec...

    Secondo le ultime stime, la formazione della Terra è datata a circa 4,5 miliardi di anni fa. Tale ipotesi viene confermata analizzando le più antiche rocce rinvenute.

    La vetta più alta della Terra è il monte Everest, situato nella catena montuosa dell’Himalaya, al confine tra la Cina ed il Nepal: si trova a 8.848 metri s.l.m.; il punto più profondo del nostro pianeta sotto il livello del mare, il Challenger Deep, è localizzato in una zona nell’Oceano Pacifico, a sud del Giappone, ad est delle Filippine e a nord ...

    Il 22 aprile di ogni anno ricorre la celebrazione mondiale dell’ambiente e della salvaguardia del nostro pianeta: la Giornata della Terra, o Earth Day.

  3. Appunto di geografia astronomica per le scuole superiori che descrive il pianeta Terra, con analisi delle sue principali caratteristiche e dei suoi moti. Trova un tutor esperto su questo...

    • (1)
  4. 29 set 2020 · COS'E' IL PIANETA TERRA? Fonte: istock. La Terra è il terzo pianeta del sistema solare, in ordine di distanza dal Sole; è l'unico pianeta conosciuto che ospiti forme di vita. Poiché la...

  5. 5 dic 2023 · La Terra, il terzo pianeta del nostro sistema solare, è un luogo incredibilmente complesso e affascinante che ospita una varietà stupefacente di specie viventi. Per comprendere appieno la bellezza e la complessità del nostro pianeta, dobbiamo esplorare la sua storia, la sua formazione e le sue caratteristiche uniche. Advertisement.

  6. Un pianeta in movimento. La consapevolezza che la Terra è uno dei pianeti del Sistema Solare, in rotazione sul proprio asse polare e in orbita intorno al Sole, è un’acquisizione relativamente recente. Soltanto dopo la cosiddetta rivoluzione copernicana si affermò definitivamente l’idea della Terra come pianeta mobile.