Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 set 2022 · Secondo recenti studi a soffrire di apnee notturne è il 15% della popolazione over 40. I sintomi principali sono il russamento, i frequenti risvegli in cui si ha la sensazione di soffocare, la gola secca e l’eccessiva sonnolenza diurna. Ovviamente la gravità dipende dal numero di episodi.

  2. 4 giu 2021 · Apnee notturne, quando sono da considerarsi pericolose. Nei pazienti con sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSA), il sonno si caratterizza per la presenza di eventi ostruttivi nelle vie aeree superiori (faringe) della durata minima di 10 secondi, ma che spesso durano più di un minuto.

  3. 15 mar 2023 · Apnee notturne, quali sono i rischi? Se il disturbo non viene riconosciuto e curato adeguatamente, possono aversi gravi conseguenze cardiovascolari , poiché la pressione sanguigna e la...

  4. Le persone affette da apnea notturna mostrano intensa sonnolenza diurna, grave russamento, episodi di respiro affannoso o soffocamento, pause respiratorie e risvegli improvvisi. L’apnea notturna aumenta il rischio di insorgenza di alcune patologie e di morte prematura.

  5. Quando le apnee notturne sono pericolose? Cosa si rischia con OSAS? Le apnee notturne possono, in alcuni casi, comportare complicanze anche severe. Ripetuti episodi, infatti, rischiano di interferire con il sonno profondo, comportando una significativa sonnolenza nel corso delle ore del giorno.

  6. 25 giu 2019 · Le apnee notturne di grado grave, infatti, rappresentano un pericolo per il paziente tanto da essere inserite nelle tabelle dell’invalidità civile, e in base alle conseguenze che determinano si può avere un’invalidità che va dal 34% fino al 100%.

  7. Quali sono le complicanze delle apnee notturne? Le apnee notturne sono pericolose e possono avere conseguenze molto gravi. I ripetuti risvegli interferiscono con il sonno profondo, rendendo probabile una grave sonnolenza diurna.