Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 gen 2024 · Il reato di tortura ha trovato ingresso nel codice penale nel 2017 attraverso la legge n. 110, che ha dato attuazione alla Convenzione contro la tortura, approvata dall’Assemblea generale dell’ONU in data 10 Dicembre 1984 e ratificata dall’Italia con la legge n. 498 del 03 Novembre 1988.

  2. 19 lug 2017 · Legge, 14/07/2017 n° 110. Il reato di tortura viene introdotto nell'ordinamento italiano, recependo così le indicazioni contenute nella Convenzione di New York del 1984. E' quanto prevede la ...

  3. In particolare, la Convenzione ONU del 1984 contro la tortura, ratificata dall'Italia con la legge n. 498/1988, prevede l'obbligo per gli Stati di legiferare affinché qualsiasi atto di tortura sia espressamente e immediatamente contemplato come reato nel diritto penale interno (articolo 4).

    • Reato Di Tortura: La Legge N. 110/17
    • Le Controversie Sulla Legge
    • Reato Di Tortura E Convenzione Onu
    • Reato Di Tortura: IL Caso Italiano

    Il reato di tortura fa parte del Codice Penale italiana grazie alla legge n. 110/17: trova disciplina giuridica negli articoli 613 bis e 613 ter del Codice Penale. Il provvedimento ha portato l’Italia ad adeguarsi alla Convenzione ONU, con la quale gli Stati firmatari si impegnavano a introdurre il reato di tortura nel loro diritto penale. In parti...

    La legge contro la tortura introdotta in Italia ha suscitato non poche perplessità in relazione a diversi punti. In primo luogo per il fatto che il reato è configurabile solo in presenza di più condotte, mentre si dovrebbe prescindere dalla pluralità delle condotte per contestare il reato. La Convenzione ONU, inoltre, non prevede alcuna forma speci...

    La Convenzione ONU è stata approvata a New York il 10 dicembre 1984 ed è entrata in vigore il 26 giugno 1987, sotto il nome “Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, disumani o degradanti”: è stata introdotta al fine di difendere i diritti umani. Gli Stati aderenti alla Convenzione: 1. autorizzano l’ONU a fare visite a sorp...

    Sebbene l’Italia abbia sottoscritto fin da subito la Convenzione ONU, sono stati necessari diversi solleciti internazionali e petizioni dal basso per giungere infine alla legge del 2017 che ha introdotto il reato di tortura, dopo 30 anni dalla firma della Convenzione. Per comprendere quanto la nuova legge italiana sia traballante è sufficiente fare...

  4. La tortura, nell'ordinamento italiano, è un delitto previsto e punito dall'art. 613-bis del codice penale. La fattispecie è stata introdotta dalla legge 14 luglio 2017, n. 110, che ha altresì contemplato il delitto di istigazione del pubblico ufficiale a commettere tortura. È stato introdotto dal Parlamento nel 2017 da parte ...

  5. Il delitto di tortura non è assorbito in quello, più grave, di violenza sessuale di gruppo, ostandovi sia la diversità del bene giuridico tutelato (la libertà fisica e psichica nell'uno e la libertà sessuale nell'altro), sia la non sovrapponibilità strutturale delle condotte incriminate, posto che la violenza perpetrata nei confronti di ...

  6. 5 lug 2018 · Il codice penale [2] definisce la tortura come la profonda sofferenza fisica o psichica inflitta ad una persona privata della libertà personale mediante violenze, minacce o comunque condotte particolarmente crudeli ripetute nel tempo, tali da comportare un trattamento inumano e degradante per la dignità della vittima.