Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il raggruppamento politico dei Liberali, anche noto come Unione Liberale, fu un cartello elettorale comprendente diversi partiti liberali creato per le elezioni politiche italiane del 1913 a seguito del Patto Gentiloni (estensione del suffragio) e la conseguente scomparsa dei Ministeriali giolittiani.

    • Storia
    • I Liberali Oggi
    • Ideologia E Correnti
    • Struttura
    • Nelle Istituzioni
    • Congressi
    • Simboli Storici
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Il movimento liberale dopo l'Unità d'Italia

    Le forze politiche liberali furono le protagoniste del processo che si compì nel 1861 e che condusse all'Unità d'Italia in alleanza con la Monarchia di Casa Savoia. La natura estremamente elitaria del nuovo Stato italiano fece sì che l'intero Parlamento divenisse praticamente espressione di tale ideologia politica, seppur suddivisa fra una fazione rigidamente conservatrice, e un'altra più progressista e innovatrice. Quest'assoluto predominio, unito ai fenomeni di trasformismo che ben presto c...

    La fase costituente del PLI

    L'introduzione del sistema proporzionale nel 1919 e il conseguente trionfo dei partiti di massa socialista e popolarecostrinse anche i liberali a cominciare a porsi il problema di più stabili forme organizzative. Il Partito Liberale si costituì in vero e proprio partito nel 1922, non più come comitato elettorale, ma in maniera più strutturata. Lo slogan era: "Organizzarsi o morire". Il Partito Liberale così riorganizzato, con Giovanni Giolitti, Antonio Salandra e Vittorio Emanuele Orlando, co...

    La ricostituzione del PLI

    Dopo il 25 luglio 1943, alcuni esponenti politici liberali ripresero a partecipare all'attività politica in nome del Partito Liberale, sulla base del proprio prestigio personale prima ancora che il partito fosse formalmente ricostituito. Sorse così il desiderio e l'esigenza di rifondare il Partito Liberale sciolto dal fascismo. Alcuni, come ad esempio Leone Cattani, Nicolò Carandini e Mario Pannunzio, iniziarono, dopo l'8 settembre 1943, a pubblicare in clandestinità un periodico, il Risorgim...

    Attualmente uomini politici liberali si possono trovare in vari partiti italiani: 1. nel 1997 è stato rifondato il Partito Liberale sotto la guida di Stefano De Luca, con vari esponenti tutti provenienti dal vecchio PLI come Enzo Palumbo, Giuseppe Basini, Renato Altissimo, Gian Nicola Amoretti (presidente dell'Unione Monarchica Italiana), Attilio B...

    I valori e gli obiettivi programmatici erano basati sul principio liberale "La tua libertà finisce dove inizia la mia", visto come il principale obiettivo da perseguire. Sul piano economico fu liberista, fautore del libero mercato e dell'economia di mercato. Sul piano etico fu generalmente su posizioni moderatamente conservatrici, lasciando spazio ...

    Segretario generale

    1. Alberto Giovannini(10 ottobre 1922 - 4 ottobre 1924) 2. Quintino Piras(4 ottobre 1924- 9 novembre 1926) 3. per le terre liberate Giovanni Cassandro(4 aprile - 4 giugno 1944) 4. Manlio Brosio(4 giugno - dicembre 1944) 5. Leone Cattani(dicembre 1944 - dicembre 1945) 6. triumvirato dei vicesegretari Giovanni Cassandro, Anton Dante Coda e Francesco Libonati(dicembre 1945 - maggio 1946) 7. Giovanni Cassandro(maggio 1946 - 3 dicembre 1947) 8. Roberto Lucifero(3 dicembre 1947 - ottobre 1948) 9. r...

    Presidente

    1. Emilio Borzino(1922-1925) 2. Benedetto Croce(1944–1947) 3. Raffaele De Caro(1947–1961) 4. Gaetano Martino(1961–1967) 5. Vittorio Badini Confalonieri(1967-1972) 6. Giovanni Malagodi(1972–1976) 7. Agostino Bignardi(1976-1979) 8. Aldo Bozzi(1979-1987) 9. Salvatore Valitutti(1988-1991) 10. Valerio Zanone(1991-1993) 11. Alfredo Biondi(1993–1994)

    Presidente della Repubblica

    1. Enrico De Nicola (1º gennaio-12 maggio 1948); già capo provvisorio dello Stato(1946-1947) 2. Luigi Einaudi(1948-1955)

    Presidente del Senato

    1. Enrico De Nicola(28 aprile 1951-24 giugno 1952) 2. Giuseppe Paratore(26 giugno 1952-24 marzo 1953) 3. Giovanni Malagodi(22 aprile 1987-1º luglio 1987)

    Patto costituente- 1912
    I Congresso - Bologna, 8-10 ottobre 1922
    II Congresso - Livorno, 4-7 ottobre 1924
    Congresso per le terre liberate- Napoli, 2-4 giugno 1944
    1922–1926
    1944-1949
    1949-1979
    1979-1994
    Brambilla Marisa, Fantoni Gianni: 2 giugno 1946, il giorno della Repubblica. Croce e i liberali tra monarchia e repubblica. Roma, Fondazione Europea per la libertà 2002.
    Camurani Ercole (a cura di): La Delegazione Alta Italia del PLI. Bologna, Forni 1970.
    Camurani Ercole (a cura di): Bibliografia del P.L.I. [s.l.] 1968.
    Ciani Arnaldo: Il Partito Liberale Italiano. Da Croce a Malagodi. Napoli, ESI 1968.
    Liberale Italiano, Partito, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Partito liberale italiano, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
  2. 12 apr 2021 · I liberali, in particolare Camillo Benso (conte di Cavour), furono i protagonisti principali dell’unificazione italiana: in sostanza, lo stato unitario si fondò fin dall’inizio su alcuni classici...

  3. La storia dello stato sociale italiano durante l'età liberale si riferisce alla nascita ed evoluzione delle politiche sociali del Regno d'Italia nei settori della previdenza, assistenza sociale e sanitaria, dall'unità all'avvento del Fascismo.

  4. 18 mar 2022 · Eppure personalità liberali hanno caratterizzato la repubblica, a partire da Benedetto Croce e Luigi Einaudi, e poi i liberali in politica come Malagodi e poi Zanone, Bozzi, Biondi, Costa e...

  5. Sito ufficiale del PLI Roberto Sorcinelli Francesco Pasquali Corrsdo Guzzanti Alberto Culatina Diego Di Pierro

  6. Italia 1919-22: la crisi del sistema liberale. Dal biennio rosso all’avvento del fascismo. L’Italia del primo dopoguerra vive una situazione paradossale: sul piano bellico il Paese esce dal conflitto mondiale come potenza vincitrice; sul piano sociale i problemi sono invece così numerosi che l’Italia attraversa una crisi simile a quella ...