Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 apr 2024 · Come funziona il congedo matrimoniale (o ferie matrimoniali)? La legge 76/2016 regolamenta le unioni civili, riconoscendo ai dipendenti il diritto di astenersi dal lavoro per un massimo di 15 giorni retribuiti.

  2. 30 apr 2023 · Chi contrae matrimonio o unione civile ha diritto ad un periodo di assenza retribuita dal datore o dall’Inps, periodo noto come congedo matrimoniale. Ogni contratto collettivo nazionale detta le proprie regole ma, di norma, il lavoratore ha diritto a 15 giorni di assenza pagata in busta.

  3. 18 feb 2022 · Ecco perché abbiamo deciso di mettere nero su bianco le regole principali del congedo matrimoniale, così anche tu saprai come muoverti per farne richiesta. Iniziamo dal capire cos’è esattamente il congedo matrimoniale, a chi spetta e come richiederlo al tuo datore di lavoro.

  4. Un periodo di assenza dal lavoro che viene riconosciuto ai lavoratori e che richiede alcuni passaggi per poterne beneficiare: scopriamo insieme quanto dura il congedo matrimoniale e quali diritti assicura al richiedente, secondo la normativa in vigore.

  5. 19 mar 2024 · L’articolo 1 della Legge 76/2016 regola il congedo matrimoniale definendolo come un periodo retribuito riconosciuto al lavoratore in occasione del proprio matrimonio o della propria unione civile. Di fatto consiste in 15 giorni di astensione dal lavoro.

    • Francesca Leonardi
    • licenza matrimoniale regole1
    • licenza matrimoniale regole2
    • licenza matrimoniale regole3
    • licenza matrimoniale regole4
    • licenza matrimoniale regole5
  6. 20 mar 2024 · Congedo matrimoniale Inps, le regole per dipendenti e datori di lavoro. Durata, retribuzione e preavviso, ecco tutto quello che serve sapere. Il lavoratore dipendente che si sposa, come pure nel caso in cui sia parte di unione civile, ha diritto al cosiddetto congedo matrimoniale.

  7. 8 apr 2022 · La disciplina della “licenza matrimoniale” risale al Contratto Collettivo Interconfederale del 31 maggio 1941 che prevede il trattamento a carico dell’INPS per le ore di assenza degli operai. Discorso diverso per gli impiegati, la cui regolamentazione è demandata ai contratti collettivi.