Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 ott 2019 · Le lotte operaie erano iniziate già a metà degli anni '60. I lavoratori scioperavano chiedendo un aumento di stipendio e salari più equi. L'operaio medio, simbolo e protagonista delle proteste, era quello sfruttato e umiliato , che svolgeva mansioni alienanti se non addirittura de-umanizzanti ed era asservito al datore di lavoro.

  2. L' autunno caldo è un periodo della storia della Repubblica Italiana segnato da lotte sindacali operaie che si sviluppò a partire dall' autunno del 1969 in Italia. Da questo movimento sociale è nato lo "statuto dei lavoratori".

  3. Sergio Bologna propone di leggere gli anni60 e ’70 come snodo fondamentale, non solo del movimento operaio, ma anche della storia economica e industriale di questo Paese.

  4. Le lotte operaie dell’autunno caldo hanno un significativo preludio all’inizio degli anni ’60 in due importanti episodi di lotta: i moti di piazza del luglio ’60 e gli scontri di piazza Statuto del luglio ’62 a Torino.

  5. 4 nov 2019 · Dopo un immobilismo durato dalla fine della guerra, negli anni60 ripresero con vigore le lotte operaie nelle fabbriche, e non solo.

  6. 1 mag 2023 · «Operai e operaie di tutto il paese unitevi. E raccontate la vostra storia davanti ad una telecamera». Così viene pubblicato online Ruvide, l’archivio audiovisivo sul movimento operaio italiano, che copre le lotte sindacali tra gli anni ‘60 e ‘80.

  7. All'inizio degli anni '60, dopo un decennio di immobilismo, riprendono le lotte operaie. Modifiche dei ritmi produttivi divenuti insostenibili, riduzione dell'orario, miglioramenti delle condizioni di lavoro nelle fabbriche, considerate alla stregua di lager, sono le richieste che avanzano gli operai.

    • 40 min