Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alla sua morte gli succedette il bisnipote di appena cinque anni, che assunse il nome di Luigi XV, dal momento che tutti gli eredi intermedi gli erano premorti: suo figlio Luigi, il Gran Delfino, il primogenito del delfino Luigi, duca di Borgogna e anche il figlio di questi, Luigi, duca di Bretagna (fratello maggiore di Luigi XV).

  2. Luigi XIV: storia, pensiero e ascesa politica del re di Francia. L'assolutismo, il governo del re e la morte. Biografia e curiosità del Re Sole

    • luigi xiv figli1
    • luigi xiv figli2
    • luigi xiv figli3
    • luigi xiv figli4
    • luigi xiv figli5
  3. Vita e attività. Figlio ( Saint-Germain-en-Laye 1638 - Versailles 1715) di Luigi XIII e di Anna d'Austria; re dal 1643, rimase sotto la tutela della madre e del cardinale Mazzarino sino alla morte di quest'ultimo (1661), allorché annunciò alla corte che nulla si sarebbe più fatto senza il suo ordine.

  4. I figli di Maria Antonietta e Luigi XVI furono quattro: Luigi Giuseppe (1781-1789), Maria Sofia Elena (1786-1787), Maria Teresa Carlotta (1778-1851) e Luigi Carlo (1785-1795). Luigi Giuseppe, il primogenito, morì prematuramente all’età di otto anni nel 1789.

  5. Maria Teresa e Luigi ebbero sei figli: Luigi di Francia, Il Grande Delfino (1661-1711), delfino di Francia. Padre di Luigi, Delfino di Francia (1682-1712), Filippo V di Spagna (1683-1746) e di Carlo, duca di Berry (1686-1714); Anna Elisabetta di Francia (1662), morta nel primo anno di vita;

  6. 20 feb 2024 · Tale passaggio di consegne viene sancito dal matrimonio di Luigi con l’infanta Maria Teresa, figlia di primo letto di Filippo e doppia cugina del re, in quanto Anna d’Austria era sorella di Filippo IV e Luigi XIII era fratello di Elisabetta di Francia, moglie del monarca spagnolo.

  7. Figlio di Luigi XIII di Francia ed Anna d'Austria, la sua nascita è già degna d'esser raccontata, giunta dopo ventitré anni di matrimonio trascorsi senza figli. Il secondo nome, Deodato, deriva proprio da questa straordinarietà, a parere paterno di matrice divina.