Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La lunghezza d'onda Compton è una proprietà quanto-meccanica di una particella. È stata introdotta da Arthur Compton in seguito al suo esperimento sulla diffusione dei fotoni da parte di elettroni, processo noto come effetto Compton o scattering Compton.

  2. La lunghezza donda Compton λC ha un ruolo centrale nello studio di fenomeni all’interfaccia tra relatività speciale e meccanica quantistica, e in particolare nella descrizione delle forze tra particelle. È un risultato di valenza generale che queste forze sono mediate da scambi di altre particelle in modo tale che, se m è la loro massa, i loro ...

  3. La diminuzione della frequenza comporta un aumento della lunghezza d'onda (da λ a λ'). La differenza del valore della λ dell'onda elettromagnetica (λ - λ') è data dalla seguente formula: nella quale: h è la costante di Planck; m 0 è la massa dell'elettrone a riposo; c è la velocità della luce. Esercizio

  4. L'esperimento di Compton consisteva nell'invio di un fascio collimato di fotoni (raggi X con λ = 0,0709 nm) su un bersaglio di grafite, e nell'osservazione dello spettro dei fotoni diffusi e, quindi, della loro lunghezza d'onda (λ).

  5. lunghezza d’onda della radiazione diffusa e quella incidente, ossia ∆λ = λ′ − λ, dipende unicamente dall’angolo di dif-fusione θ e non dalla lunghezza d’onda iniziale λ. Questa differenza puo` variare tra 0 (quando si osserva la radiazione diffusa nella stessa direzione della radiazione incidente) e il valore massimo ∆λ ...

    • 183KB
    • 3
  6. L'effetto Compton (chiamato anche scattering Compton) è il risultato della collisione di un fotone ad alta energia con un bersaglio, che rilascia elettroni debolmente legati dal guscio esterno dell'atomo o della molecola.

  7. La lunghezza d'onda Compton è una proprietà quanto-meccanica di una particella. È stata introdotta da Arthur Compton in seguito al suo esperimento sulla diffusione dei fotoni da parte di elettroni, processo noto come effetto Compton o scattering Compton.