Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ecco una breve panoramica sulla civiltà macedone: I Macedoni avevano una storia antica, ma raggiunsero notorietà durante il regno di Filippo II di Macedonia, che unificò le tribù macedoni nel IV secolo a.C. La cultura macedone era influenzata dalla cultura greca, ma aveva anche tratti distinti.

    • (1)
  2. 6 lug 2023 · Qual è stata la prima fase dell'epopea di Alessandro Magno. Riassunto della storia di Alessandro Magno e dell'Impero di Macedonia.

    • Filippo II Re Dei Macedoni
    • Alessandro Magno, Re Di Macedonia
    • I Regni ellenistici

    Una svolta nella storia macedone ci fu nel 359 a.C., quando salì al trono Filippo II. Egli puntò alla conquista della Grecia ormai indebolita dalla guerra del Peloponneso. Le poleis si unirono così in una coalizione antimacedone. Lo scontro decisivo avvenne a Cheronea nel 338 a.C., dove Filippo vinse. Egli aveva infatti reso l’esercito un’efficace ...

    Il trono passò a suo figlio Alessandro, che, come il padre, voleva conquistare la Persia. In soli 3 anni, Alessandro sconfisse i Persianipiù volte. Poi conquistò la Fenicia, la Siria, la Terra di Canaan, l’Egitto e formò un impero sterminato. Voleva conquistare anche l’India, ma i suoi soldati, ormai stanchi da anni di guerre si rifiutarono di pros...

    Alla morte di Alessandro, i generali del suo esercito, i diadochi, si scontrarono per il comando dell’impero. Intorno alla metà del III secolo a.C. i suoi territori furono spartiti in quattro regni ellenistici: il Regno di Macedonia a cui apparteneva anche la Grecia; regno d’Egitto; il regno di Siria; il regno di Pergamo. Questi regni, spesso in lo...

  3. Il Regno di Macedonia era in origine situato in una fertile pianura alluvionale, bagnata dai fiumi Aliacmone e Assio, a nord del Monte Olimpo e comprendeva solamente la cosiddetta Macedonia Inferiore.

  4. 20 mag 2021 · Appunto di storia antica per le scuole superiori che descrive dettagliatamente il regno di Macedonia, la figura di re Filippo II e di suo figlio Alessandro Magno.

  5. www.storiafacile.net › egemonia_macedone › macedoniI MACEDONI - storiafacile.net

    La Macedonia era organizzata politicamente come una monarchia. La dinastia che regnava era quella degli Argeadi. Essi promettevano a nobili e liberi contadini una parte del bottino conquistato nelle guerre, al fine di coinvolgerli nelle loro imprese bellicose.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › macedonia_(Enciclopedia-deiMacedonia - Enciclopedia - Treccani

    Dopo essere stata nel 4° secolo a.C. la maggiore potenza greca, la Macedonia andò incontro a un lento declino e infine perse la sua indipendenza: dopo il dominio romano (dal 2° secolo d.C.) e quello slavo (dall’8° secolo), subì quello dei Turchi (14°-19° secolo).